sviluppo psicomotorio nel neonato di 9 mesi

Neonato 9 mesi: il suo sviluppo psicomotorio

Ormai il tuo cucciolo sta crescendo sempre di più e si avvicina a passare da neonato a bambino.


In questo periodo le tappe sono davvero entusiasmanti perché il piccolo sperimenta lo spazio intorno a sé muovendosi e interagisce sempre di più.


Ma non voglio svelarti nulla in anteprima, potrai scoprire tutti i dettagli dello sviluppo del neonato di 9 mesi nei prossimi capitoli

Cos’è lo sviluppo psicomotorio

Lo sviluppo psicomotorio rappresenta il processo di crescita globale del bambino. Questo significa che comprenderà diverse aree:

  • Lo sviluppo motorio e posturale;
  • Lo sviluppo socio-emotivo;
  • Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
  • Lo sviluppo cognitivo.

Ogni bambino è diverso e ha i suoi tempi, ma è possibile individuare alcune competenze che vengono raggiunte dal neonato a seconda della sua età.


In questo articolo vedremo nel dettaglio quelle che vengono acquisite dai 7 ai 9 mesi del piccolo.

sviluppo di neonati di 9 mesi

Sviluppo motorio

Il neonato di 9 mesi raggiunge diverse tappe motorie in questo periodo:

  • Inizia a strisciare e/o gattonare;
  • Il bambino inizia a stare seduto da solo, ma ricordate di non sforzare questa tappa;
  • Dalla posizione seduta riuscirà ad andare a carponi;
  • Potreste iniziare a notare verso i 9 mesi la volontà di tirarsi in piedi aggrappandosi ad appoggi;
  • La manipolazione è sempre più accurata e porta il bambino a esplorare con interesse i giochi.

Per favorire al meglio lo sviluppo del neonato e il suo tono muscolare è importante proporre al piccolo le giuste attività e le corrette stimolazioni. Nel mio video corso “From Zero to Hero” potrai scoprirle e metterle in atto dalle prime settimane di vita del neonato.

Sviluppo cognitivo del neonato di 9 mesi

Il piccolo comprende il concetto di permanenza dell’oggetto e ama sperimentarlo con attività come il cucù o la ricerca di oggetti che nasconde.


Questo è il periodo della forza di gravità; quindi, preparatevi a raccogliere milioni di volte gli oggetti che fa cadere dall’alto. Infatti, è attratto dal fatto che l’oggetto cada e dal rumore che produce.


Tutto questo perché sta sperimentando ogni giorno delle esperienze nuove e che destano il suo interesse. Difatti, si potrà notare che il piccolo si sofferma molto più tempo a studiare le cose, passarsele di mano in mano, dalla mano alla bocca e così via.


Anche il momento della pappa diventa un momento di esplorazione toccando il cibo con le mani. Chiudete un occhio; secondo alcuni studi questo approccio gli permetterà di avere un miglior rapporto con il cibo e interesse a nuovi gusti.

sviluppo cognitivo a 9 mesi

Sviluppo della comunicazione e linguaggio

Il bambino diventa sempre più bravo con la lallazione e si potranno sentire i primi tentativi per chiamare la mamma.


Infatti, il piccolo inizia a comprendere il linguaggio e cerca di copiarlo sia nei toni che nei gesti.


Ora capisce la parola “no” e può mostrare una faccia offesa in risposta o uno sguardo di sfida a seconda del carattere e del momento.


Collegato al fatto che il piccolo è sempre più interessato dalle cose che lo circondano, può iniziare a puntare il dito per farsi dire il nome delle cose. Assecondarlo lo aiuterà ad ampliare il suo vocabolario.

Sviluppo emotivo

Come per la fase di sviluppo precedente dei 4-6 mesi, può essere ancora presente la paura dello sconosciuto. In questi casi il bambino può mostrare timidezza o pianto.


A questo si aggiunge il terrore dell’abbandono da parte dei genitori; quindi, si potranno presentare crisi di pianto quando qualcuno dei due va via. Solitamente l’attaccamento è maggiore nei confronti della mamma.


Per consolarsi il piccolo potrebbe affezionarsi a un gioco in particolare e tenerlo con sé in diversi momenti della giornata.

competenze sociali a 9 mesi

Sonno nel neonato di 9 mesi

Il bambino a 9 mesi dorme circa 12-16 ore delle quali 9-12 di notte. Sono ancora presenti i risvegli fisiologici notturni per mangiare. Però, a questi si aggiungono quelli legati alla terza regressione del sonno. Per scoprire meglio di cosa si tratta puoi leggere l’articolo “Regressione del sonno: quali sono e come gestirle”.


Per affrontare le difficoltà legate al sonno del bambino puoi trovare il video corso della consulente del sonno “Sogni d’oro, Notti tranquille”. In questo troverai tante informazioni e pratiche da mettere in atto.


I sonnellini ora sono solitamente 2, uno il mattino e uno il primo pomeriggio. È possibile che alcuni giorni il piccolo abbia bisogno ancora di un power nap serale per ricaricare le batterie dopo le attività di gattonamento e gioco giornaliere.

Crescita del neonato di 9 mesi

Il bambino indicativamente pesa dai 6,9 agli 11,4 kg ed è alto dai 66,8 ai 77,2 cm. Ovviamente, dipende dalla curva di crescita nel quale si posiziona il piccolo. La/il pediatra sicuramente terrà monitorati i parametri per avere la certezza che stia crescendo al meglio.

sviluppo neonato a 9 mesi

Neonato di 9 mesi: le red flegs del ritardo dello sviluppo

La CDC, una delle maggiori associazioni americane di pediatria, ha individuato le red flags dello sviluppo. Queste sono le “bandierine rosse” che devono destare sospetti di un ritardo dello sviluppo e devono portare il genitore a contattare il pediatra.


Accorgersi subito di queste problematiche permette al pediatra di intervenire nel modo migliore.

Ecco le red flags dei 9 mesi:

  • Non sta seduto nemmeno se aiutato;
  • Non lalla (mama, lala…);
  • Non risponde quando viene chiamato col proprio nome;
  • Sembra non riconoscere le persone familiari da quelle estranee e viceversa;
  • Non guarda il punto/oggetto che gli indichi;
  • Non riesce a manipolare gli oggetti correttamente e non riesce a passare un gioco da una mano all’altra.

Se noti una di queste problematiche contatta subito il pediatra del piccolo.

sviluppo motorio a 9 mesi

Ricorda che lo sviluppo del neonato dipende anche dagli stimoli e attività che gli vengono proposte fin dalle prime settimane di vita. Infatti, il raggiungimento di alcune tappe deriva proprio dalle esperienze del neonato.


Per favorire la sua crescita al meglio puoi trovare alcuni miei video corsi pensati per fornire ai genitori tutte le informazioni e le pratiche da adottare nel primo anno di vita del bambino:

  • From Zero to Hero: come Osteopata pediatrico ti spiego come favorire al meglio lo sviluppo motorio e posturale del tuo piccolo;
  • Sviluppo cognitivo da 0 a 2 anni: la Neuropsicologa Sabrina spiega attività e giochi per accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita;
  • Crescere con il Gioco: L’educatrice Federica mostra più di 100 giochi e attività per favorire il miglior sviluppo del bimbo da 0 a 12 mesi di vita.
Torna al blog