sviluppo neonato 2 mesi

Neonato 2 mesi: il suo sviluppo psicomotorio

Il primo anno di vita è un anno ricco di emozioni ed evoluzioni sia per il neonato che per i genitori che lo vedono ogni giorno crescere.


In questo articolo potrai scoprire nel dettaglio lo sviluppo psicomotorio del neonato di 2 mesi per comprendere le tappe che raggiunge in questa età. Inoltre, ti spiegherò i campanelli d’allarme a cui fare attenzione per scoprire subito un ritardo nello sviluppo.

Cos’è lo sviluppo psicomotorio

Lo sviluppo psicomotorio rappresenta il processo di crescita globale del bambino. Questo significa che comprenderà diverse aree:

  • Lo sviluppo motorio e posturale;
  • Lo sviluppo socio-emotivo;
  • Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
  • Lo sviluppo cognitivo.

Ogni bambino è diverso e ha i suoi tempi, ma è possibile individuare alcune competenze che vengono raggiunte dal neonato a seconda della sua età.


In questo articolo vedremo nel dettaglio quelle che vengono acquisite nei primi 2 mesi di vita.

Possibili problematiche nel neonato di 2 mesi

Prima di vedere le capacità che il piccolo raggiungerà in questa prima tappa, parliamo delle problematiche che possono determinarsi in questa fase così delicata.

Testa piatta

Nei primi mesi di vita la testa del neonato è molto malleabile per permettere al piccolo di passare per il canale del parto e perché il cranio cresce molto velocemente. Infatti, la circonferenza cranica del neonato aumenta di più di 4 cm in soli due mesi!


Conoscere i corretti atteggiamenti posturali è importantissimo soprattutto in questa fase per evitare l’insorgere di alterazioni craniche posturali.


Puoi trovare tutte le informazioni per prevenire la testa piatta del neonato nel mio video corso “Bye bye testa piatta”.

tipologie di testa piatta

Allattamento

I primi mesi sono ricchi di cambiamenti e di nuovi equilibri da raggiungere. La mamma deve abituarsi ai nuovi ritmi e anche all’allattamento.


Spesso in ospedale o ai corsi pre-parto viene detto che l’allattamento è semplice e alla mamma verrà tutto naturale. Però, non è sempre così. Infatti, ci sono neo-mamme che hanno difficoltà nell’attacco o dolore durante la suzione del piccolo.


Questo porta molte di loro a smettere di allattare al seno nei primi mesi di vita del piccolo, anche se conoscono gli innumerevoli benefici del latte materno per il loro bimbo.


Le difficoltà nell’allattamento al seno potrebbero essere risolte con tempestività ed efficacia fin da subito richiedendo il supporto adeguato. Puoi scoprire di più sul servizio di sostegno ostetrica-osteopata, cliccando qui.


Inoltre, puoi trovare tutte le informazioni e tantissima pratica sull’allattamento nel corso “Al profumo di latte” dell’ostetrica Maria Chiara. Conoscerle ti aiuterà a intervenire subito con i giusti accorgimenti per non compromettere questo momento importante e prezioso.

Sviluppo motorio

Il neonato di 2 mesi raggiunge diverse tappe motorie in questo periodo:

  • Inizia a sorreggere la testa;
  • Impara a posizionare correttamente le braccia per aiutarsi a sostenere la testa in posizione Tummy Time;
  • Passa da movimenti scoordinati a movimenti delle braccia più fluidi e controllati: inizia a perdere quello chiamato il “riflesso dello spadaccino”;
  • Da supino inizia ad allungare le gambe;
  • Apre e chiude le mani;
  • Afferra i giochi e li scuote da supino.

Per favorire al meglio lo sviluppo del neonato è importante proporre al piccolo le giuste attività e le corrette stimolazioni. Nel mio video corso “From Zero to Hero” potrai scoprirle e metterle in atto dalle prime settimane di vita del neonato.

Sviluppo cognitivo del neonato di 2 mesi

In questo periodo il neonato inizia a prestare attenzione ai volti di chi lo circonda e seguirne i movimenti anche se il movimento non è ancora del tutto fluido. Come segue i volti, inizia a seguire anche gli oggetti.


La vista del neonato a 2 mesi arriva a circa 35-30cm ed è in continuo miglioramento. Quindi, riconosce le persone se poste a una distanza ravvicinata.


Infine, il neonato compie movimenti volontari per segnalare stanchezza, noia o fame. Ci basterà osservarlo per comprendere che sta cercando di comunicare qualcosa.

sviluppo cognitivo neonato 2 mesi

Sviluppo della comunicazione e linguaggio

Il miglioramento della vista gli permette anche di entrare in comunicazione con chi gli parla e rispondere con gorgheggi.


Inoltre, è attirato da rumori e suoni e cerca di individuarne la fonte.

Sviluppo emotivo

Il primo sorriso del proprio bambino è un momento indimenticabile che riempie il cuore di amore. È proprio in questo periodo che iniziano i primi sorrisi rivolti verso le persone che interagiscono con lui.


Inoltre, sarà possibile notare che cerca di auto consolarsi quando ha fame, portando le manine alla bocca.


È importante interagire con il piccolo per aiutarlo a sviluppare la sfera sociale ed emotiva.

sviluppo emotivo neonato

Sonno nel neonato di 2 mesi

Il neonato di 2 mesi riesce a dormire fino a 18 ore al giorno. Le interruzioni del sonno sono molto frequenti sia di giorno che di notte. Inizia in questo periodo l’acquisizione del ritmo circadiano non solo del sonno, ma anche della respirazione, produzione ormonale e temperatura corporea.


Inoltre, è importante assicurarsi che il neonato dorma in sicurezza, per ridurre il rischio di SIDS. Puoi trovare tutte le informazioni per una nanna sicura nel video corso “sicurezza del bambino”.

sonno del neonato a 2 mesi

Neonato di 2 mesi: le red flegs del ritardo dello sviluppo

La CDC, una delle maggiori associazioni americane di pediatria, ha individuato le red flags dello sviluppo. Queste sono le “bandierine rosse” che devono destare sospetti di un ritardo dello sviluppo e devono portare il genitore a contattare il pediatra.


Accorgersi subito di queste problematiche permette al pediatra di intervenire nel modo migliore.


Ecco le red flags dei 2 mesi:

  • Non risponde a stimoli sonori;
  • Non segue gli oggetti in movimento nonostante glieli porgiamo di fronte;
  • Non sorride;
  • Non si porta le mani in bocca;
  • Non sostiene per nulla la testa.

Se noti una di queste problematiche contatta subito il pediatra del piccolo.

Sviluppo psicomotorio atipico

Ti riporto, inoltre, un video che ti permette di notare le differenze tra uno sviluppo psicomotorio normale e uno atipico per questa età.

Ricorda che lo sviluppo del neonato dipende anche dagli stimoli e attività che gli vengono proposte fin dalle prime settimane di vita. Infatti, il raggiungimento di alcune tappe deriva proprio dalle esperienze del neonato.


Per favorire la sua crescita al meglio puoi trovare alcuni miei video corsi pensati per fornire ai genitori tutte le informazioni e le pratiche da adottare nel primo anno di vita del bambino:

  • From Zero to Hero: come Osteopata pediatrico ti spiego come favorire al meglio lo sviluppo motorio e posturale del tuo piccolo;
  • Sviluppo cognitivo da 0 a 2 anni: la Neuropsicologa Sabrina spiega attività e giochi per accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita;
  • Crescere con il Gioco: L’educatrice Federica mostra più di 100 giochi e attività per favorire il miglior sviluppo del bimbo da 0 a 12 mesi di vita.

Torna al blog