primi dentini del neonanto

Primi dentini del neonato: sintomi e rimedi

I primi dentini del neonato rappresentano un periodo di crescita e cambiamento nel bambino, ma anche un momento di fastidio e dolore.


In questo articolo ti spiegherò come saper riconoscere i sintomi più comuni della fase di dentizione, alcuni rimedi per alleviare il fastidio e i consigli per una corretta igiene orale.

I primi dentini del neonato: introduzione

I primi dentini sono comunemente chiamati denti da latte, ma in termini medici sono i denti decidui. Entro i 30 mesi, solitamente, il bambino ha messo su tutti e 20 i denti decidui che cadranno per lasciare posto ai 32 denti permanenti.


I denti da latte si differenziano da quest’ultimi non solo per il fatto che sono temporanei, ma anche per il loro aspetto. Infatti, sono più porosi, bianchi e piccoli.


Un aspetto da tenere a mente è che il fastidio della dentizione non compare solo quando i denti stanno per tagliare la gengiva, ma possono iniziare anche qualche mese prima.

Schema di comparsa dei dentini

I primi dentini fanno la sua comparsa solitamente intorno ai 5-8 mesi. Come per le tappe di sviluppo motorio, anche per i denti non c’è un’età fissa valida per tutti i bambini. Infatti, i primi dentini possono erompere anche intorno ai 10 mesi o comparire prima già a 4 mesi.


Vediamo, però, lo schema generale indicativo:

  • Incisivi centrali inferiori intorno ai 5-7 mesi;
  • Incisivi centrali superiori a 8-12 mesi;
  • Incisivi laterali superiori a 9-13 mesi;
  • Incisivi laterali inferiori a 10-16 mesi;
  • Primi molari, sia inferiori che superiori, a 12-18 mesi;
  • Canini, sia quelli inferiori che quelli superiori, a 16-24 mesi;
  • Secondi molari, sia quelli inferiori che superiori, a 22-33 mesi.

Come tutti i cambiamenti nei bambini, anche i denti rappresentano un periodo affascinante, ma anche da affrontare per i piccoli e i suoi genitori. Infatti, spesso la comparsa di questi è associata a irritabilità, pianto e difficoltà nel sonno per il neonato. Nel prossimi capitoli vedremo come riconoscere se si è di fronte a questa fase e come intervenire.

schema dentizione
 PeriodoFertile.it (all credits reserved to PeriodoFertile)​​

Come posso capire se stanno spuntando i dentini?

Il bambino è fastidioso e fa più fatica a dormire. Una frase che tutti i genitori hanno sentito o hanno detto almeno una volta, ne sono sicuro.


Avvenendo intorno al quarto mese potrebbe trattarsi di regressione del sonno, ma anche i dentini potrebbero esserne la causa.


Prima di andare a vedere i sintomi più comuni dell’eruzione dei denti nel neonato, vediamo come è possibile individuare se stanno spuntando i denti attraverso due metodi:

  • Osservazione: guardando in controluce le gengive potresti riuscire a notare le gemme dei dentini che stanno per spuntare e la gengiva risulterà gonfia;
  • Palpazione: quando inizia il processo di eruzione è possibile sentire la gemma dentale sotto la gengiva, dove sta risalendo.
osservazione primi dentini

Piange: la causa sono i denti o altro?

Come abbiamo detto, il bambino può piangere più spesso o mostrare un’insolita irritabilità non solo quando i dentini stanno per spuntare, ma anche qualche mese prima.


Ma come posso capire se piange per il fastidio ai denti o per altro?


Il pianto del neonato non è sempre facilissimo da decodificare. Una mamma può essere in grado di capire se è un pianto da fame o un pianto da dolore, ma a volte le emozioni nel bambino possono accavallarsi.


Prima di tutto è necessario controllare se si stanno verificano alcuni dei sintomi che vedremo nel prossimo capitolo. Successivamente, è necessario escludere tutti gli altri fattori che potrebbero causare fastidio al piccolo come:

Nella maggior parte dei casi, i problemi gastrointestinali sono presenti già prima del 2°/3° mese del neonato. Per la regressione del sonno, invece, solitamente il bimbo si risveglia più spesso e fa fatica a riaddormentarsi, ma non presenta un pianto di dolore.

pianto per dentini

Sintomi dell’eruzione dei primi dentini

Sicuramente, per cercare di capire se il bambino sta mettendo su i primi dentini si può riscontrare se si stanno presentando anche i sintomi più comuni di questo periodo. Andiamo a vederli nel dettaglio.

Salivazione

Già intorno ai 3-4 mesi di età è possibile notare nel neonato la cosiddetta scialorrea, ovvero un aumento nella salivazione.


Questa potrebbe portare ad irritazioni e arrossamenti nella zona intorno alla bocca e sul viso.

Cacca acida e diarrea

In alcuni bambini, prima dell’eruzione dei dentini, possono verificarsi episodi di diarrea e/o di cacca tendenzialmente acida. Infatti, è possibile notare che la zona intorno al bambino può risultare improvvisamente arrossata.


Però, è bene precisare che il Ministero della Salute riferisce che in mancanza di prove scientifiche non è possibile i sintomi gastrointestinali siano associabili allo spuntare dei dentini.

Irritabilità e Dolore

Questo è il sintomo più comune e quello che può mettere a dura prova la pazienza del genitore. Infatti, il neonato può risultare più fastidioso di giorno, ma anche di notte.


I fattori che determinano questo stato sono principalmente 2:

  • Causano una modifica della percezione di sé stesso del bambino, soprattutto in relazione al cibo;
  • Causano vero e proprio fastidio e dolore in bocca.

Questo porta il bambino a mettersi spesso le mani in bocca o cercare oggetti da strofinare sulle gengive.


Inoltre, è possibile notare che il neonato gradisce meno essere posto in posizione prona a fare tummy time e tende a portare le mani alla bocca e abbassare la testa.

Febbre

Può succedere che l’eruzione dei denti porti un innalzamento della temperatura corporea del bambino.

Inappetenza

Il fastidio alle gengive può causare una mancanza di voglia di mangiare nel bambino. Se allattato al seno, è possibile che tenderà a staccarsi spesso e mangiare meno.


In fase di svezzamento, invece, potrebbe cercare solo alimenti morbidi e rifiutare quelli con consistenza più solida.

fastidio primi dentini

Come alleviare il dolore dei primi dentini nel neonato?

Tutti i genitori davanti ai segnali di fastidio e dolore del proprio bambino provano un senso di impotenza.


Quindi, cosa è possibile fare per aiutare il proprio piccolo ad affrontare questa fase assolutamente fisiologica?


Il bambino può trovare del sollievo ponendo a contatto con le gengive qualcosa di fresco. Infatti, in commercio è possibile trovare dei massaggiagengive contenti un liquido che si raffredda se posto in frigorifero. Oppure, sono disponibili dei gel da porre sulle gengive che danno un senso di freschezza, donando conforto.


Se il bambino mangia è consigliabile dargli cibi freschi come frutta congelata o ghiaccioli realizzati con estratti di frutta. Per evitare di far assumere zuccheri al bambino, è sconsigliabile dargli gelati.


Certamente, questi sono metodi che aiutano solo temporaneamente il bambino. Purtroppo, il fastidio passerà solo dopo che i primi dentini avranno lacerato la gengiva e saranno spuntanti.

eruzione dentini

L’igiene orale nel bambino

La dentizione ricorda ai genitori che il loro bambino sta crescendo, ma anche che è importante iniziare con una corretta igiene orale.


In verità, l’igiene orale dovrebbe essere mesa in atto fin dalla nascita passano le arcate gengivali del neonato con delle garze sterili.


Dalla comparsa dei dentini è possibile iniziare a passare i dentini con lo spazzolino e un po’ di dentifricio al fluoro. È sempre consigliabile presentarlo come un gioco affinché il bambino lo faccia volentieri e diventi parte della routine giornaliera.


Una corretta igiene orale aiuterà ad evitare carie e caduta prematura dei dentini da latte e salvaguarderà anche i futuri denti permanenti.

Integratori di fluoro

Qualche anno fa veniva consigliata un’integrazione di fluoro per via orale a partire dai 6 mesi di vita del bambino. La somministrazione non è più raccomandata dalle linee guida. Infatti, non risultava supportata da evidenze scientifiche la sua azione preventiva.


L’effetto cariostatico del fluoro viene esercitato dall’uso topico (dentifricio o gel) e non sistemico (somministrazione orale).


È importante, però, supervisionare il proprio bambino per evitare che ingoino troppo dentifricio rischiando casi di fluorosi e applicarne la quantità giusta in base all’età.

igiene dentale bambino

La nascita dei primi dentini nel neonato può rappresentare un periodo di irritabilità e fastidio per il bambino. Saper riconoscere i sintomi della dentizione è il primo modo per riuscire ad intervenire e attivarsi per prendersi cura dei primi dentini. Nel video corso “Igiene Dentale in Gravidanza e nel Neonato” potrai scoprire le migliori tecniche per una corretta igiene orale fin dalla nascita.

Torna al blog