Sviluppo motorio: come favorirlo nel neonato?
Ogni bambino ha i suoi tempi, ma questo non significa che non sia possibile aiutarlo e favorire al meglio il suo sviluppo motorio. Infatti, solo grazie alle giuste accortezze e attività sarà possibile permettere al bambino di seguire tutte le tappe fondamentali.
Se ti ho incuriosito/a continua a leggere per scoprire come poter contribuire al meglio.
Sviluppo motorio: introduzione
Il bambino nel primo anno di vita passa attraverso le fasi dello sviluppo motorio. Queste sono tutte quelle tappe che lo portano dalla posizione orizzontale alla camminata in posizione eretta. Infatti, nel corso dei mesi il bambino migliora la coordinazione e il tono muscolare acquisendo importanti capacità e posture.
Le tappe sono anche definite Milestones, ovvero pietre miliari, in quanto rappresentano il raggiungimento di fondamentali competenze nella vita del neonato.
Il termine sviluppo motorio viene spesso usato come sinonimo di psicomotorio, ma ci sono delle differenze importanti. Puoi scoprirne di più leggendo questo articolo.
Perché lo sviluppo motorio è correlato a quello posturale?
Le capacità fisiche dello sviluppo motorio sono connesse al corretto sviluppo delle curve della colonna vertebrale. Dunque, assicurarsi che il bambino sperimenti le tappe fondamentali getterà le basi per delle ottime competenze fisiche e per una postura corretta.
Come vedremo nei prossimi capitoli, il genitore ha un ruolo fondamentale. Infatti, se inconsapevolmente vengono messi in atto degli errori posturali o il neonato non viene stimolato correttamente, questi possono rallentare o far saltare alcune fasi dello sviluppo.

Quando inizia il percorso?
Questo inizia dai primi giorni di vita del bambino. Infatti, imparare a camminare rappresenta un percorso nel quale le esperienze fatte dal bambino nei primi mesi giocano un ruolo fondamentale.
Questo significa che tutte le attività proposte nell’arco del primo anno di vita possono portare alla scoperta di tutte le tappe motorie del neonato.
Quali sono le tappe dello sviluppo motorio?
Le fasi principali sono 9:
- Sollevare la testa e poi il busto (gradualmente sempre meglio),
- Rotolare,
- Ruotare su sé stessi,
- Strisciare,
- Gattonare,
- Sedersi autonomamente,
- Alzarsi in piedi,
- Muoversi lateralmente,
- Camminare.
Alcune tappe possono presentarsi contemporaneamente o in ordine leggermente invertito. Però, alcuni bambini ne saltano completamente alcune o le sviluppano molto in ritardo.
Per esempio, un bambino che a 4 mesi non vuole stare a pancia in giù o uno di 9 mesi che non striscia e non gattona.

Perché dei bambini ne saltano alcune?
La risposta è: l’esperienza.
Questa deve essere intesa come l’insieme delle attività che vengono proposte al bambino da parte dei genitori. Per questo è importante che chi si prende cura del piccolo conosca l’importanza delle giuste stimolazioni e giochi da presentare al neonato nel corso dei suoi mesi di vita.

Il ruolo fondamentale del genitore
Quante volte abbiamo sentito dire che il bambino ha iniziato a camminare tardi perché anche il papà o la mamma lo hanno fatto?
Lo sviluppo motorio e posturale non ha nulla a che fare con la genetica. Infatti, il bambino non salta o sviluppa tardi delle tappe per pigrizia o in relazione al corredo genetico.
Ecco che entra in gioco il ruolo fondamentale del genitore!
Solo se chi si prende cura del neonato conosce l’importanza di alcune attività, potrà aiutare il suo piccolo a sperimentare tutte le tappe che lo porteranno alla camminata autonoma. Infatti, sarà possibile aiutare il proprio bimbo a svilupparsi nel pieno delle sue potenzialità.
Ma come possono informarsi la mamma e il papà su quali siano le giuste stimolazioni? Scoprilo nel prossimo capitolo

From ZERO to HERO per favorire lo sviluppo
In qualità di osteopata pediatrico, una delle mie missioni è quello di aiutare i neonati a svilupparsi nel migliore dei modi sull’aspetto motorio e posturale.
Da questo mio obiettivo nasce il percorso che ho deciso di chiamare “From ZERO to HERO”. Infatti, prevede 5 visite osteopatiche per controllare i progressi del neonato e insegnare ai genitori le giuste accortezze e attività da proporre dai primi giorni di vita (ZERO) fino alla camminata (HERO).
Ho lavorato a questo percorso per due anni prima di riuscire a racchiuderlo in un video corso che possa essere consultato da ogni genitore. Il video corso “from ZERO to HERO” ha l’obiettivo di informare i futuri e neogenitori per aiutare il loro bimbo a svilupparsi correttamente sia in ambito motorio che posturale.
Prevede dei video divisi in 47 capitoli per più di 4 ore complessive. Troverai informazioni e consigli pratici con le attività da proporre, mese per mese, al tuo neonato.
Il mini video corso
Ho deciso di preparare anche un mini corso che racchiuda un “assaggio” del corso completo per scoprirne la validità e l’importanza.
Cosa troverai?
Un video corso di circa 40 minuti sui seguenti argomenti:
- L’importanza delle giuste attività fin dall’inizio;
- Il tummy time (e alcune posizioni con cui proporlo nelle prime settimane di vita) per favorire lo sviluppo;
- Gattonare è importante e porta a numerosi benefici;
- Gli errori posturali involontariamente attuati dai genitori;
- I dispositivi per i primi passi del bambino servono davvero?
- Un Regalo Speciale a fine percorso!
Genitori soddisfatti: le testimonianze
Sono molti i genitori che hanno deciso di informarsi per aiutare il loro bambino a sviluppare tutte le tappe motorie fondamentali seguendo il mio corso. Vedere i progressi dei bambini e la gioia dei genitori quando mi inviano foto o racconti mi riconferma ogni volta quanto sia importante la mia missione.


Lo sviluppo motorio, dunque, è strettamente collegato a quello posturale. Quindi, diventa di fondamentale importanza prendersene cura e contribuire a favorirlo al meglio. Permettere al proprio bimbo di svilupparsi secondo le sue potenzialità è il pensiero che sta alla base del video corso “from ZERO to HERO”.