neonato 4 mesi

Neonato 4 mesi: il suo sviluppo psicomotorio

Il tuo bimbo continua a crescere. Per lui ogni giorno è una scoperta ricca di emozioni e nuove sensazioni. Seguirlo in queste crescita è davvero un momento fantastico per tutte le mamme e papà.


In questo articolo potrai scoprire nel dettaglio lo sviluppo psicomotorio del neonato di 4 mesi per comprendere le tappe che raggiunge in questa età. Inoltre, ti spiegherò i campanelli d’allarme a cui fare attenzione per scoprire subito un ritardo nello sviluppo.

Cos’è lo sviluppo psicomotorio

Lo sviluppo psicomotorio rappresenta il processo di crescita globale del bambino. Questo significa che comprenderà diverse aree:

  • Lo sviluppo motorio e posturale;
  • Lo sviluppo socio-emotivo;
  • Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
  • Lo sviluppo cognitivo.

Ogni bambino è diverso e ha i suoi tempi, ma è possibile individuare alcune competenze che vengono raggiunte dal neonato a seconda della sua età.

In questo articolo vedremo nel dettaglio quelle che vengono acquisite dai 2 ai 4 mesi del piccolo.

Sviluppo motorio

Il neonato di 4 mesi raggiunge diverse tappe motorie in questo periodo:

  • Sorregge la testa stabilmente senza supporto;
  • Si spinge con le braccia per sostenersi;
  • Impara i rotolamenti dalla posizione sulla pancia (prono) alla posizione sulla schiena (supino);
  • La coordinazione tra occhio e mano diventa sempre migliore e riesce ad afferrare gli oggetti da supino;
  • Se il tono muscolare è adeguato, il neonato di 4 mesi riesce ad afferrare gli oggetti anche da prono;
  • La bocca diventa il mezzo per esplorare i propri giochi e oggetti.

Per favorire al meglio lo sviluppo del neonato e il suo tono muscolare è importante proporre al piccolo le giuste attività e le corrette stimolazioni. Nel mio video corso “From Zero to Hero” potrai scoprirle e metterle in atto dalle prime settimane di vita del neonato.

sviluppo motorio neonato di 4 mesi

Sviluppo cognitivo del neonato di 4 mesi

Il neonato diventa sempre più bravo a farsi capire tramite le sue espressioni facciali. Osservandolo potrai capire se è felice, triste o se qualcosa ha attirato la sua attenzione.


Inoltre, risponde alle dimostrazioni di affetto sorridendo di risposta o manifestando gioia quando si mostra il gesto di prenderlo in braccio.


È possibile anche assistere in questo periodo anche alla sua risata sonora. Sarà un’emozione unica e un ricordo indelebile che rimarrà per sempre nella memoria di mamma e papà.


Ora riconosce le persone e gli oggetti e grazie alla vista migliore e alla coordinazione di occhi e mano mostra il suo interesse allungando le manine.

Sviluppo della comunicazione e linguaggio

I 4 mesi sono il periodo del cosiddetto “babbling”, ovvero la lallazione e la vocalizzazione da parte del neonato. Il piccolo sembra voler rispondere quando interagisce con le persone.


Non solo inizia a esprimersi con questi suoni, ma diversifica anche il pianto in base alla causa (fame, sonno o dolore da colichette). Sicuramente riuscirai a riconoscere il tipo di pianto anche grazie al legame che si è instaurato.

sviluppo del  linguaggio a 4 mesi

Sviluppo emotivo

Come abbiamo detto, questo è il periodo dei sorrisi e delle risate grazie alle interazioni e alle attenzioni che gli vengono rivolte soprattutto dai genitori.


Non solo è contento quando il genitore gioca con lui, ma richiede proprio attenzioni piangendo se queste vengono a mancare.


Inoltre, in questo periodo il neonato di 4 mesi è una spugna per quanto riguardo le espressioni facciali. Il piccolo studierà i vostri movimenti e proverà a copiarli. Preparatevi a facce buffe e divertenti da immortalare nei vostri ricordi!

sviluppo emotivo neonato 4 mesi

Sonno nel neonato di 4 mesi

A 4 mesi il bambino dorme circa 13-14 ore. Il ritmo sonno-veglia è diventato molto più strutturato e sarà possibile individuare gli orari nel quale il piccolo compie i suoi pisolini. Solitamente questi sono ancora 5-6 durante il giorno:

  • 2 la mattina: uno breve e uno un po’ più lungo;
  • 2/3 il pomeriggio: uno lungo dopo il pranzo e 1-2 verso tardo pomeriggio e sera (power nap).

I 4 mesi, però, sono anche il momento nel quale si verifica la prima e una delle più dure delle regressioni del sonno. Infatti, in questo periodo la struttura del sonno diventa come quella dell’adulto portandolo a svegliarsi quando arriva la fase di sonno profondo. Proprio quando i risvegli sembravano diventare meno frequenti sembrerà di essere tornati indietro.


Ti consiglio di leggere il mio articolo sulle regressioni del sonno per avere una visione più completa.


Per affrontare le difficoltà legate al sonno del bambino puoi trovare il video corso della consulente del sonno “Sogni d’oro, Notti tranquille”. In questo troverai tante informazioni e pratiche da mettere in atto.

Crescita del Neonato di 4 mesi

Il piccolo è cresciuto molto in questo ultimo periodo anche grazie allo scatto di crescita che si verifica intorno alla 12esima settimana.


Indicativamente il neonato di 4 mesi pesa dai 5,4 ai 9,1 kg  ed è lungo dai 58,9 ai 68,6 cm. Ovviamente, dipende dalla curva di crescita nel quale si posiziona il piccolo. La/il pediatra sicuramente terrà monitorati i parametri per avere la certezza che stia crescendo al meglio.

neonato a 3 mesi

Neonato di 4 mesi: le red flegs del ritardo dello sviluppo

La CDC, una delle maggiori associazioni americane di pediatria, ha individuato le red flags dello sviluppo. Queste sono le “bandierine rosse” che devono destare sospetti di un ritardo dello sviluppo e devono portare il genitore a contattare il pediatra.


Accorgersi subito di queste problematiche permette al pediatra di intervenire nel modo migliore.


Ecco le red flags dei 4 mesi:

  • Non osserva gli oggetti in movimento
  • Non sorride in risposta alle persone;
  • Non sostiene la testa fermamente;
  • Non prova a effettuare nessun vocalizzo o lallazione;
  • Non porta alla bocca le proprie mani e gli oggetti;
  • Non riesce a seguire un oggetto in movimento con uno o entrambi gli occhi.

Se noti una di queste problematiche contatta subito il pediatra del piccolo.

Sviluppo psicomotorio atipico

Ti riporto, inoltre, un video che ti permette di notare le differenze tra uno sviluppo psicomotorio normale e uno atipico per questa età.

Ricorda che lo sviluppo del neonato dipende anche dagli stimoli e attività che gli vengono proposte fin dalle prime settimane di vita. Infatti, il raggiungimento di alcune tappe deriva proprio dalle esperienze del neonato.


Per favorire la sua crescita al meglio puoi trovare alcuni miei video corsi pensati per fornire ai genitori tutte le informazioni e le pratiche da adottare nel primo anno di vita del bambino:

  • From Zero to Hero: come Osteopata pediatrico ti spiego come favorire al meglio lo sviluppo motorio e posturale del tuo piccolo;
  • Sviluppo cognitivo da 0 a 2 anni: la Neuropsicologa Sabrina spiega attività e giochi per accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita;
  • Crescere con il Gioco: L’educatrice Federica mostra più di 100 giochi e attività per favorire il miglior sviluppo del bimbo da 0 a 12 mesi di vita.

Torna al blog