Neonato 6 mesi: il suo sviluppo psicomotorio
Ormai il tuo cucciolo non è più un neonato, ma un piccolo bambino. Infatti, è cresciuto davvero tanto e ha acquisito tantissime competenze nell’ultimo periodo. Ogni giorno conquista sempre più tappe dello sviluppo psicomotorio e vederlo crescere al meglio è una gioia e una grande soddisfazione per i genitori.
In questo articolo potrai scoprire nel dettaglio lo sviluppo psicomotorio del neonato di 6 mesi per comprendere le tappe che raggiunge in questa età. Inoltre, ti spiegherò i campanelli d’allarme a cui fare attenzione per scoprire subito un ritardo nello sviluppo.
Cos’è lo sviluppo psicomotorio
Lo sviluppo psicomotorio rappresenta il processo di crescita globale del bambino. Questo significa che comprenderà diverse aree:
- Lo sviluppo motorio e posturale;
- Lo sviluppo socio-emotivo;
- Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
- Lo sviluppo cognitivo.
Ogni bambino è diverso e ha i suoi tempi, ma è possibile individuare alcune competenze che vengono raggiunte dal neonato a seconda della sua età.
In questo articolo vedremo nel dettaglio quelle che vengono acquisite dai 4 ai 6 mesi del piccolo.
Sviluppo motorio
Il neonato di 4 mesi raggiunge diverse tappe motorie in questo periodo:
- Il neonato è in grado di rotolare in entrambe le direzioni. Solitamente impara prima a rotolare da prono a supino e in seguito da supino a prono;
- Inizia a fare pivoting, ovvero inizia a ruotare come un orologio;
- Il piccolo riesce a rimanere seduto con il sostegno di cuscini, ma ti consiglio di non esagerare con questa postura per non compromettere le successive tappe di sviluppo motorio;
- Potrai notare che tende a tirarsi in piedi quando lo prendete in braccio. Anche in questo caso non consiglio di ripetere questa posizione di continuo;
- Utilizza occhi e mani in modo coordinato.
Ma perché evitare di tenerlo troppo seduto o in piedi con il vostro aiuto?
Per favorire al meglio lo sviluppo del neonato e il suo tono muscolare è importante proporre al piccolo le giuste attività e le corrette stimolazioni. Nel mio video corso “From Zero to Hero” potrai scoprire la risposta a queste domande e molto altro.

Sviluppo cognitivo del neonato di 6 mesi
Il vostro piccolo ora riesce a farsi capire molto bene tramite le sue espressioni facciali. Inoltre, risponde ai segni di affetto e amore da parte delle persone che conosce ricambiando i sorrisi o cercando di dare bacini.
Ora la messa a fuoco della vista è talmente migliorata da riuscire a osservare ciò che lo circonda e riconoscerlo.

Sviluppo della comunicazione e linguaggio
Il neonato di 6 mesi ha sperimentato per diverso tempo la lallazione e ora inizia a stringere le vocali. Inoltre, prova la lallazione marginale, ovvero coordina labbra e lingua per produrre dei suoni simili alle consonanti.
Ora è il periodo dei botta e risposta! Infatti, cercherà di rispondere alle vostre frasi con il suo linguaggio.
Infine, a 6 mesi riconosce il suo nome e si volta verso chi lo chiama.
Sviluppo emotivo
Il neonato di 6 mesi ama interagire con i propri genitori e le persone che conosce. È proprio questo il periodo nel quale inizia a manifestarsi la paura dello sconosciuto. Dunque, è normale se il piccolo piange quando incontra qualcuno che non ha mai visto.
Iniziando a stare più a lungo nella posizione del Tummy time e seduto, ama giocare insieme alla mamma e al papà per diverso tempo.
Infine, il piccolo inizia a riconoscere la sua figura allo specchio e ama studiare il proprio riflesso.

Sonno nel neonato di 6 mesi
Solitamente il sonno notturno è di 11 ore interrotte dai risvegli fisiologici. Anche in questo periodo è presente una delle regressioni del sonno dovute ai tantissimi cambiamenti psicofisici che sta affrontando.
Durante il giorno vengono ancora mantenuti 2/3 pisolini: uno al mattino, uno nel primo pomeriggio e il power nap.
Per affrontare le difficoltà legate al sonno del bambino puoi trovare il video corso della consulente del sonno “Sogni d’oro, Notti tranquille”. In questo troverai tante informazioni e pratiche da mettere in atto.
Crescita del Neonato di 6 mesi
Il piccolo è ormai un bambino.
Il suo peso è raddoppiato rispetto a quello della nascita. Infatti, il neonato di 6 mesi pesa tra i 6 e gli 8 kg ed è alto circa 65-67cm. Ovviamente, dipende dalla curva di crescita nel quale si posiziona il piccolo. La/il pediatra sicuramente terrà monitorati i parametri per avere la certezza che stia crescendo al meglio.

Neonato di 6 mesi: le red flegs del ritardo dello sviluppo
La CDC, una delle maggiori associazioni americane di pediatria, ha individuato le red flags dello sviluppo. Queste sono le “bandierine rosse” che devono destare sospetti di un ritardo dello sviluppo e devono portare il genitore a contattare il pediatra.
Accorgersi subito di queste problematiche permette al pediatra di intervenire nel modo migliore.
Ecco le red flags dei 6 mesi:
- Fa ancora fatica a rimanere a prono e sollevare la testa e il busto;
- Non prova nemmeno a raggiungere gli oggetti che sono gli sono di fianco;
- Non risponde ai suoni e alle voci che lo chiamano o che lo circondano;
- Fa fatica a portare i giochi o qualsiasi altra cosa alla bocca;
- Non emette suoni;
- Non rotola;
- Il bambino sembra molto rigido e tenere i muscoli tesi;
- Il bambino sembra non avere tono e forza muscolare.
Se noti una di queste problematiche contatta subito il pediatra del piccolo.
Sviluppo psicomotorio atipico
Ti riporto, inoltre, un video che ti permette di notare le differenze tra uno sviluppo psicomotorio normale e uno atipico per questa età.
Ricorda che lo sviluppo del neonato dipende anche dagli stimoli e attività che gli vengono proposte fin dalle prime settimane di vita. Infatti, il raggiungimento di alcune tappe deriva proprio dalle esperienze del neonato.
Per favorire la sua crescita al meglio puoi trovare alcuni miei video corsi pensati per fornire ai genitori tutte le informazioni e le pratiche da adottare nel primo anno di vita del bambino:
- From Zero to Hero: come Osteopata pediatrico ti spiego come favorire al meglio lo sviluppo motorio e posturale del tuo piccolo;
- Sviluppo cognitivo da 0 a 2 anni: la Neuropsicologa Sabrina spiega attività e giochi per accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita;
- Crescere con il Gioco: L’educatrice Federica mostra più di 100 giochi e attività per favorire il miglior sviluppo del bimbo da 0 a 12 mesi di vita.