primi passi del bambino di 1 anno

Bambino 1 anno: il suo sviluppo psicomotorio

Il periodo dei 12 mesi è forse quello più ricco di emozioni e traguardi perché è proprio in questo periodo che il bambino inizia a muovere i primi passi e dire le sue prime paroline.


In questo articolo potrai scoprire tutte le tappe che raggiunge il neonato di 1 anno nel suo percorso di sviluppo psicomotorio.

Cos’è lo sviluppo psicomotorio

Lo sviluppo psicomotorio rappresenta il processo di crescita globale del bambino. Questo significa che comprenderà diverse aree:

  • Lo sviluppo motorio e posturale;
  • Lo sviluppo socio-emotivo;
  • Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
  • Lo sviluppo cognitivo.

Ogni bambino è diverso e ha i suoi tempi, ma è possibile individuare alcune competenze che vengono raggiunte dal neonato a seconda della sua età.


In questo articolo vedremo nel dettaglio quelle che vengono acquisite dai 9 ai 12 mesi del piccolo.

neonato quasi 1 anno

Sviluppo motorio

Il bambino di 1 anno raggiunge diverse tappe motorie in questo periodo:

  • Si aggrappa a un mobile/divano e si alza;
  • Rimane in piedi aggrappato al mobile;
  • Si muove lateralmente sul mobile;
  • Rimane in piedi da solo senza supporto;
  • Può iniziare ad accennare i suoi primi passi verso l’ambito traguardo del cammino autonomo.

Per favorire al meglio lo sviluppo del neonato e il suo tono muscolare è importante proporre al piccolo le giuste attività e le corrette stimolazioni. Nel mio video corso “From Zero to Hero” potrai scoprirle e metterle in atto dalle prime settimane di vita del neonato.

Sviluppo cognitivo del bambino di 1 anno

Come abbiamo visto nello sviluppo del periodo 7-9 mesi, in tale periodo iniziava la comprensione del concetto di permanenza dell’oggetto. Ora questo è ben chiaro al bambino che riesce anche a trovare i giochi se li nascondiamo dentro una scatola o sotto la coperta.


La parola d’ordine di questo periodo è sperimentazione. Infatti, i giochi vengono lanciati, fatti sbattere, studiati, shakerati per scoprire le conseguenze di tale azione.


In particolare, la produzione di suoni è qualcosa che attrae molto il bambino di 12 mesi. Quindi, provate a fargli sperimentare diversi suoni creando delle maracas con diversi materiali.


In questo periodo, inoltre, i termini compresi dal bambino sono aumentati e riesce a comprendere il nome degli oggetti rivolgendo la sua attenzione quando li nominiamo.

sviluppo motorio a 1 anno

Sviluppo della comunicazione e linguaggio

Il bambino capisce le azioni semplici come “me lo dai” o “raccogli il gioco”.


Inoltre, prova a imitare i suoni delle parole che ascolta e inizia a dire le prime paroline come “mamma” e “papà”.


Infine, comprende alcuni gesti come “ciao” e “no” rispondendo a suo modo.

Sviluppo emotivo

Anche a 1 anno il bambino ha ancora paura dell’abbandono dei genitori e piange quando se ne vanno. Invece, gli sconosciuti vengono scrutati e studiati in modo attento per comprendere come reagire.


In questo periodo il piccolo potrebbe scegliere un gioco/peluche preferito e tenerlo sempre con sé. Inoltre, riconosce le persone con cui preferisce giocare e passare del tempo manifestano gioia nel vederle.


Non solo sviluppa delle preferenze sulle persone e giochi, ma anche sulle attività. Se ama leggere, vi porterà un libro; se adora colorare, vi mostrerà l’astuccio.


In questo periodo il bambino cerca compagnia per giocare insieme e per osservare come fate le cose. Il piccolo studia attraverso voi il mondo.

competenze sociali nel bambino di 1 anno

Sonno nel bambino di 1 anno

Diversi bambini non si risvegliano più durante la notte per mangiare, ma questo non vuol dire che facciano la notte senza alcun risveglio. Infatti, è possibile che voglia ripetere le emozioni o le attività sperimentate durante il giorno anche di notte (quarta regressione). Il consiglio è quello di sperimentare le sue capacità motorie durante il giorno per conciliare meglio il sonno notturno.


Inoltre, sforzatelo a fare i sonnellini perché è ancora troppo piccolo per saltarli: arriverebbe alla sera troppo carico e stanco allo stesso tempo.

Bambino di 1 anno: le red flegs del ritardo dello sviluppo

La CDC, una delle maggiori associazioni americane di pediatria, ha individuato le red flags dello sviluppo. Queste sono le “bandierine rosse” che devono destare sospetti di un ritardo dello sviluppo e devono portare il genitore a contattare il pediatra.


Accorgersi subito di queste problematiche permette al pediatra di intervenire nel modo migliore.


Ecco le red flags dei 12 mesi:

  • Non gattona e non si muove;
  • Non riesce a rimanere in piedi nemmeno se viene supportato dal genitore;
  • Non esegue una lallazione, lalla male e non prova a dire nessuna parolina;
  • Non indica con il dito gli oggetti o i giochi intenzionalmente;
  • Non impara alcun gesto come il salutare o il muovere la testa per dire ‘’no’’;
  • Perde altre capacità che aveva precedentemente.

Se noti una di queste problematiche contatta subito il pediatra del piccolo.

sviluppo motorio a 1 anno

Ricorda che lo sviluppo del neonato dipende anche dagli stimoli e attività che gli vengono proposte fin dalle prime settimane di vita. Infatti, il raggiungimento di alcune tappe deriva proprio dalle esperienze del neonato.


Per favorire la sua crescita al meglio puoi trovare alcuni miei video corsi pensati per fornire ai genitori tutte le informazioni e le pratiche da adottare nel primo anno di vita del bambino:

  • From Zero to Hero: come Osteopata pediatrico ti spiego come favorire al meglio lo sviluppo motorio e posturale del tuo piccolo;
  • Sviluppo cognitivo da 0 a 2 anni: la Neuropsicologa Sabrina spiega attività e giochi per accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita;
  • Crescere con il Gioco: L’educatrice Federica mostra più di 100 giochi e attività per favorire il miglior sviluppo del bimbo da 0 a 12 mesi di vita.
Torna al blog