sedicesima settimana di gravidanza

SEDICESIMA SETTIMANA DI GRAVIDANZA: la guida completa

Introduzione

Il tempo corre ed eccoti finalmente pronta ad affrontare la sedicesima settimana di gravidanza.


Inizio subito svelandoti che, in questo periodo, il tuo piccolo è grande più o meno come una cipolla.

sedicesima settimana di gravidanza

Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).


Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti pensati per te e per il tuo piccolo.

Quanti mesi sono 16 settimane di gestazione?

sedicesima settimana di gravidanza

I giorni della sedicesima settimana di gravidanza fanno parte del quarto mese, compreso, a sua volta, fra 13+2 e 17+4.

Sintomi della sedicesima settimana di gravidanza

Dal punto di vista dei movimenti, durante la sedicesima settimana di gravidanza è molto probabile iniziare a sentire una leggera sensazione di sfarfallio.


Premettendo sempre la soggettività di ogni caso - prima gravidanza o successive, tessuto adiposo più o meno rappresentato etc. - ricordiamo che si tratta di una percezione molto diversa rispetto ai movimenti chiari e netti, ma comunque molto emozionante.


Un’altra peculiarità importante di questo periodo riguarda l’addio alla nausea ormonale tipica del primo trimestre.


Addirittura, potresti tornare a percepire come gradevoli cibi che, nelle settimane precedenti, non riuscivi a tollerare.

I sintomi tipici della sedicesima settimana di gravidanza comprendono anche:


  • Mal di schiena: a causa del progressivo sovraccarico della muscolatura lombare, è normale avere a che fare con la lombalgia. Per alleviare i suoi sintomi, è molto utile avere in casa un cuscino specifico per la gravidanza (attenzione: non potrai assolutamente riciclarlo in allattamento, ma dovrai acquistarne un altro mirato).

  • Seno dolente.

  • Discromie cutanee.

  • Gengive che sanguinano più facilmente.

Soffermandoci sul mal di schienaricordiamo che, tra le soluzioni per alleviarlo, oltre all’utilizzo del già citato cuscino rientra il lavoro sulle posizioni.


Già dalla sedicesima settimana di gravidanza, si possono iniziare a sperimentarne alcune che saranno poi utili in travaglio.


Qualche esempio? 


Quella in quadrupedia con tutti i muscoli addominali rilassati.


Come puoi vedere in questo video, un’altra molto utile prevede il fatto di posizionarsi in piedi con le ginocchia leggermente flesse iniziando a ruotare il bacino come a formare il simbolo dell’infinito.

Dal momento che, come poco fa accennato, attorno alla sedicesima settimana di gravidanza si comincia ad avere a che fare con la sensibilità delle gengive , per prevenire fastidiosi sanguinamenti è consigliabile sostituire con regolarità lo spazzolino, cercando di utilizzare modelli a setole morbide.

sedicesima settimana di gravidanza

Abbi cura di utilizzare il filo interdentale e di spazzolare bene la lingua, ricettacolo di batteri che, se si accumulano in quantità eccessiva, possono causare l’insorgenza di carie.


L’igiene orale in gravidanza non deve essere assolutamente trascurata.


Ricorda che il rischio di gengivite, condizione causata dall’accumulo di placca, è annoverabile tra i fattori di rischio di parto prematuro.

Un altro cambiamento con il quale potresti avere a che fare nel corso della sedicesima settimana di gravidanza è linsorgenza di smagliature.


Questa evenienza è comune soprattutto nel secondo trimestre, quando si verifica una crescita particolarmente rapida dell’addome e del seno.


Non esiste una strategia scientificamente riconosciuta per prevenirle.


Esiste, però, l’attenzione a fattori benefici per l’elasticità della pelle. 


Ecco quali sono:


  • Mantenimento di un peso adeguato.

  • Idratazione costante.

  • Utilizzo, già prima di veder comparire le smagliature, di prodotti cosmetici oleosi vegetali con ingredienti come l’olio di mandorle.

sedicesima settimana di gravidanza

Ti do ora un’informazione che può cambiare la gestione delle smagliature durante la sedicesima settimana di gravidanza (e non solo): l’alimentazione può essere tua preziosa alleata.


Organizza i tuoi menù cercando di non trascurare l’apporto di vitamina C innanzitutto.


Questo nutriente supporta la sintesi di collagene, la proteina più abbondante del nostro corpo nonché responsabile della compattezza della pelle.


Non dimenticare che, proprio a causa dell’aumento di tensione della cute, le fibre di collagene ed elastina del derma vanno incontro a rottura, provocando la comparsa di smagliature.


Tornando ai nutrienti a cui dare spazio per il benessere della pelle e come strategia anti smagliature troviamo anche i grassi polinsaturi omega 3 e omega 6, nonché la vitamina E.

Come cresce il tuo piccolo?

sedicesima settimana di gravidanza

Con un sistema nervoso ormai ricettivo, il piccolo alla sedicesima settimana di gravidanza continua ad allenare il riflesso di suzione, che gli sarà prezioso alleato per l’allattamento al seno.


Con una lunghezza che, in media, va dai 10,8 agli 11,5 cm, il tuo bimbo, che come già detto è grande più o meno come una cipolla, ha ancora le palpebre chiuse, ma i suoi occhi si muovono.


Pur essendo la pelle ancora trasparente, nel periodo della sedicesima settimana di gravidanza comincia già a formarsi del grasso sottocutaneo.


Lo sviluppo della spina dorsale è a buon punto e, ogni tanto, il piccolo raddrizza la testa.

sedicesima settimana di gravidanza

Nel corso della sedicesima settimana di gravidanza, lo scheletro del tuo piccolo è interessato dal processo di ossificazione.


Ti ricordo che il suo completamento avverrà dopo la nascita.


Essenziale, infatti, è che le ossa rimangano flessibili per favorire il passaggio del piccolo attraverso il canale del parto.


La sedicesima settimana di gravidanza è una parentesi in cui si parla già di completamento del processo formativo delle seguenti parti del corpo:


  • Polmoni

  • Sistema circolatorio

  • Vie urinarie


Anche il cordone ombelicale è perfettamente formato e caratterizzato dalla presenza di due arterie e di una vena, vasi a loro volta protetti dalla gelatina di Wharton, una sostanza gelatinosa a base di acido ialuronico, condroitinsolfato e una piccola quantità di fibre di collagene.


Ci tengo a farti presente che il tuo cucciolo potrà nascere avendolo intorno al collo ma che non devi preoccuparti.


Le possibili conseguenze, tra cui il torcicollo miogeno di cui parlo nel video qui sotto, sono risolvibili. 

Un’altra meraviglia di questo periodo riguarda le capacità percettive.


Il piccolo è in grado di sentire perfettamente il battito cardiaco materno, nonché i mormorii dello stomaco e dell’intestino e ovviamente la voce.


Al momento della sedicesima settimana di gravidanza, fondamentali per la trasmissione di questi segnali sonori sono le ossa del cranio.


Da ora in poi, si avrà a che fare con una progressiva specializzazione dell’apparato uditivo.

Dove è posizionato il bambino a 16 settimane?

sedicesima settimana di gravidanza

Con le gambine già più lunghe rispetto alle braccia, il tuo cucciolo, alla sedicesima settimana di gravidanza, tende a muoversi continuamente per tutta la cavità amniotica.

Può cambiare posizione anche una ventina di volte al giorno. 

Quanti kg si prendono a 16 settimane di gravidanza?

sedicesima settimana di gravidanza

Ricordando sempre che si tratta di un valore medio e che influiscono numerosi fattori, alla sedicesima di gravidanza dovresti prendere minimo 1,9 e massimo 2,8 kg.

Per stare tranquilla non devi fare altro che seguire le linee guida della dieta mediterranea - parlerò di alimentazione in maniera specifica nei prossimi paragrafi - e ricordarti che l’equazione “in gravidanza bisogna mangiare per due” non vale più.


La cosa giusta da fare, infatti, è mangiare due volte meglio. 

Non sento nulla alla sedicesima settimana di gravidanza: è normale?

I movimenti fetali cominciano a essere nitidamente percepiti attorno alla diciottesima settimana (si tratta, come ricordato più volte, di una stima generale).


Quindi no, non c’è ragione di temere se ancora non si sente nulla alla sedicesima settimana di gravidanza.

Anche se, ribadiamo, sentire movimenti nitidi alla sedicesima settimana di gravidanza è molto difficile - si parla, più che altro, di una sensazione di sfarfallio - ci tengo a specificarti una cosa importante.


Di cosa si tratta? 


Del fatto che la percezione dei movimenti fetali è influenzata da diversi aspetti.


Tenendo conto che, in media, si inizia a sentire il piccolo muoversi tra la diciottesima e la ventunesima settimana di gravidanza, impattano svariati fattori, dalla posizione della placenta, allo spessore della parete addominale fino al fatto di aver già avuto gravidanze.

Sedici settimane di gravidanza: come capire che va tutto bene?

Per essere certa che tutto proceda per il verso giusto nel corso della sedicesima settimana di gravidanza non devi fare altro, se stai vivendo una dolce attesa fisiologica, che affidarti alla tua ostetrica di fiducia.

sedicesima settimana di gravidanza

Molto importante nei giorni della sedicesima settimana di gravidanza è anche tenere sotto controllo la pressione arteriosa e sottoporsi agli esami finalizzati ad accertare di non essere positive al virus della toxoplasmosi e al Citomegalovirus.


Nel secondo caso, lo screening è consigliato alle donne già mamme di bambini piccoli o che a contatto con questi lavorano (p.e. le educatrici dei nidi).


Viene consigliata anche la curva glicemica nelle mamme a rischio di diabete gestazionale per motivi di età, BMI, medesima malattia in precedenti gravidanze.

Se il curante lo indica, a partire dalla sedicesima settimana fino alla ventesima circa si può eseguire l’amniocentesi, un esame invasivo che prevede l’aspirazione, tramite un ago dal diametro di circa 9 mm, del liquido amniotico, con lo scopo di effettuare un’analisi cromosomica.

Ecco le principali indicazioni per questo esame (non obbligatorio):


  • Madre in età avanzata

  • Genitore portatore di anomalie di natura cromosomica o di mutazioni geniche

  • Problematiche rilevate durante l’ecografia

  • Criticità negli esiti dei test di screening

Alla sedicesima settimana di gravidanza si fanno ecografie?

L’esecuzione dell’ecografia nel periodo della dolce attesa che stai vivendo non è indicata dalle linee guida internazionali.


Se la tua dolce attesa è fisiologica, dovrai attendere altre 4 settimane circa per la morfologica, la seconda raccomandata in gravidanza.

Qualora, durante le visite, l’ostetrica dovesse individuare qualcosa di anomalo, sarà suo compito raccomandare accertamenti ecografici.


In assenza di problematiche, l’unica cosa da fare è aspettare.


La manualità dell’ostetrica, che durante le visite si occupa di raccogliere dati come la misura dell’utero è, come già detto, il punto di riferimento principale per accertarsi che il piccolo stia bene.

Come si presenta la pancia?

sedicesima settimana di gravidanza

Con il fondo uterino che, dall’osso pubico, misurerà attorno ai 15 - 16 cm, la tua pancia alla sedicesima settimana di gravidanza è ormai inconfondibile.

Cosa mangiare?

Come già accennato, durante la sedicesima settimana di gravidanza il gold standarda tavola è la dieta mediterranea.


Regime alimentare più salutare al mondo, si basa su un ampio consumo di verdure, cereali integrali, grassi buoni (particolarmente importanti per lo sviluppo cognitivo e della vista).


Meno spazio va dato alla carne - per quella rossa, le dosi raccomandate sono inferiori alle due porzioni a settimana - ai salumi, ai dolci.

Essenziale, oltre a evitare categoricamente l’alcol, è ovviamente seguire le indicazioni relative alla prevenzione delle tossinfezioni alimentari:


  • Se consumi frutta e verdura crude, lavale bene e passale sotto l’acqua corrente strofinandole, in modo da staccare le uova del toxoplasma gondii, il protozoo che causa la toxoplasmosi.

  • Bandisci affettati crudi, carne cruda o poco cotta, pesce crudo o poco cotto, uova crude non pastorizzate, formaggi a latte crudo non pastorizzato.

  • Carni conservate di scarsa qualità.


Ricorda che, per avere la certezza in merito alla sicurezza dei formaggi che acquisti, è meglio fare riferimento alla grande distribuzione.


Le classiche mozzarelle di malga, indubbiamente genuine e per molti super sfiziose, in gravidanza vanno categoricamente evitate.

Quali sport puoi fare?

Mantenersi attive in gravidanza è fondamentale. 


Cerca, per quanto possibile, di dedicarti ad almeno 150 minuti di attività cardio ogni settimana, concentrandoti su discipline a basso impatto.


Lo yoga e il Pilates si prestano particolarmente bene.


Il primo aiuta a rilassarsi e, a seconda dello stile scelto, a lavorare in maniera profonda sulla consapevolezza corporea, sull’elasticità articolare e sulla resistenza.


Il secondo, invece, è utile per ottimizzare l’allineamento del corpo, ridurre il dolore lombare e preparare il pavimento pelvico al parto e al post parto. 

Torna al blog