cordone ombelicale intorno al collo del neonato

CORDONE OMBELICALE INTORNO AL COLLO DEL NEONATO: tutto quello che c'è da sapere

Tra le preoccupazioni più comuni delle future mamme, il tema del cordone ombelicale intorno al collo del neonato è uno dei più discussi. 


Comprensibile, dato che si tratta di un argomento delicato e spesso fonte di ansia.


In questo articolo ti guiderò passo dopo passo per chiarire le idee:

  • Cos'è il cordone ombelicale attorno al collo e quanto è frequente?
  • Quali sono le possibili conseguenze (spesso risolvibili)?
  • Come l'osteopatia pediatrica può offrire supporto al tuo bambino?

Se sei interessata ad approfondire gli argomenti Sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc. ti consiglio di entrare in Academy.


Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti  pensati per te e per il tuo piccolo.

Cos'è il cordone ombelicale

cordone ombelicale del neonato

Cordone ombelicale: struttura, funzioni e curiosità sulla sua formazione

Prima di approfondire il tema del cordone ombelicale intorno al collo del neonato, è fondamentale capire cos’è questa struttura e quale ruolo svolge durante la gravidanza.


Il cordone ombelicale, lungo circa 55 centimetri , si trova nel sacco amniotico accanto al feto ed è costituito da tre vasi ombelicali: una vena e due arterie .

  • La vena trasporta il sangue ricco di ossigeno e nutrienti essenziali al feto.
  • Le arterie , invece, riportano il sangue privo di ossigeno e carico di scarti metabolici verso la placenta.

La sua funzione principale è quella di collegare la placenta al sistema circolatorio del feto, garantendo l’apporto di ossigeno e nutrienti indispensabili per lo sviluppo del bambino durante i nove mesi di gestazione.

Cordone ombelicale: struttura, funzioni e curiosità sulla sua formazione

La formazione del cordone inizia intorno alla quinta settimana di gravidanza , con la comparsa di un peduncolo che collega l’embrione al trofoblasto, il tessuto che lo nutre e che diventerà la placenta.


Entro la fine del primo trimestre , il cordone ombelicale raggiunge la sua piena maturità funzionale, diventando un elemento fondamentale per il benessere del feto.

E nelle gravidanza gemellari?

In caso di gravidanza gemellare omozigote , ogni feto dispone del proprio cordone ombelicale, assicurando a ciascun bambino il nutrimento necessario per crescere in modo equilibrato.

Cordone ombelicale intorno al collo

cordone ombelicale intorno al collo del neonato

Uno dei dubbi più frequenti tra i futuri genitori riguarda la possibilità che il cordone ombelicale si avvolga attorno al collo del neonato. 


Può il cordone ombelicale avvolgersi intorno al collo del tuo bimbo?


La risposta è , può succedere, ma è importante sapere che si tratta di un evento molto comune e raramente preoccupante .

Quanto è frequente il cordone ombelicale intorno al collo?

La nascita di un neonato con il cordone ombelicale avvolto intorno al collo è un evento piuttosto comune. 


Secondo le statistiche, circa il 25-30% dei neonati presenta almeno un giro di cordone intorno al collo al momento della nascita.


Questa condizione, chiamata "circonvoluzione del cordone ombelicale" o "nuchal cord," è solitamente innocua. Nella maggior parte dei casi, il cordone non è teso al punto da causare problemi significativi, e il personale medico o ostetrico è ben addestrato a gestire tali situazioni con sicurezza durante il parto.

Perchè non c'è motivo per preoccuparsi

Culturalmente, il cordone ombelicale intorno al collo può evocare ansia nei genitori, ma nella maggior parte dei casi è un evento fisiologico e privo di conseguenze gravi. Solo in rare situazioni, quando il cordone è particolarmente stretto, potrebbero verificarsi complicazioni, ma anche in questi casi, l'équipe medica è preparata a intervenire tempestivamente.

Quando e come si scopre un giro di cordone intorno al collo del neonato?

In alcuni casi, è possibile individuare la presenza del cordone intorno al collo del feto tramite ecografia durante la gravidanza.


Tuttavia, più comunemente, la situazione viene rilevata al momento del parto.

Posizioni o comportamenti della mamma influiscono sul rischio?

No. Non esistono comportamenti materni o posizioni assunte durante la gravidanza o il travaglio che possano aumentare il rischio di giri di cordone. Si tratta di un evento naturale che non dipende dalle scelte o dalle azioni della mamma.

Informarsi per sapere cosa fare

Sebbene non ci sia motivo di temere, è utile essere informati. 


Il cordone ombelicale intorno al collo può avere alcune conseguenze minori (come il torcicollo miogeno del neonato e i problemi di suzione del neonato), facilmente risolvibili con il supporto di professionisti qualificati tra cui l'osteopata pediatrico.

Cordone ombelicale e torcicollo miogeno: cause, conseguenze e soluzioni

cordone ombelicale intorno al collo e torcicollo del neonato

Il cordone ombelicale intorno al collo, specialmente in un contesto di parto difficoltoso – ad esempio, se il neonato rimane incanalato a lungo o se viene utilizzata la ventosa – può contribuire all’insorgenza di una condizione chiamata torcicollo miogeno.


Il torcicollo miogeno è una problematica molto comune nei neonati, causata da contratture muscolari più o meno marcate a livello del collo. Questa condizione provoca un’alterazione della postura del capo, che appare:

  • Ruotato e/o
  • Inclinato

Il pediatra e l'osteopata pediatrico identificano il torcicollo miogeno attraverso:

  1. Osservazione clinica del neonato.
  2. Ecografia muscolare , se necessaria, per valutare l'entità delle contratture.

Successivamente, il pediatra indirizza i genitori verso un osteopata specializzato nel trattamento dei neonati.

Agire tempestivamente è cruciale per prevenire complicazioni secondarie, come le deformazioni craniche posizionali . Tra queste, la più comune è la plagiocefalia , una forma di testa piatta che può svilupparsi a causa della modellabilità del cranio nei primi mesi di vita.

Torna al blog