Cuscino plagiocefalia: funziona davvero o è pericoloso?
Se stai aspettando un bambino o sei appena diventata/o mamma o papà, sicuramente ti sarà comparsa almeno una pubblicità di una tipologia di cuscino per plagiocefalia. Ti è stato presentato come la soluzione al problema, ma è davvero così?
In questo articolo scoprirai se sono davvero utili o se, al contrario, possono essere dannosi per il tuo piccolo.
Cuscino plagiocefalia: introduzione
Mi capita spesso di ricevere messaggi da parte di mamme che mi pongono domande sul cuscino per plagiocefalia. I quesiti sono di due tipi:
- Previene la testa piatta?
- Risolve la testa piatta?
La mia risposta è negativa in entrambi i casi, ma per capirne il motivo prima ti voglio spiegare cos’è la plagiocefalia e le sue cause.
Cos’è la plagiocefalia?
Per plagiocefalia posizionale si intende l’alterazione della forma del cranio del neonato a causa di posizionamenti errati. Insieme alla brachicefalia rappresenta una delle forme più comuni di testa piatta.
Come si presenta?
È caratterizzata da un appiattimento unilaterale del cranio del bambino e si manifesta quando il piccolo tiene la testa appoggiata sempre dallo stesso lato.
La testa del neonato, nei primi mesi di vita, è molto modellabile grazie alle fontanelle; quindi, una pressione costante può portare alla modifica della sua forma.

Statistiche: quanti neonati la sviluppano?
La testa piatta è una problematica che si presenta nel 48% dei neonati nei primi 4 mesi di vita. Però, sarebbe possibile prevenirla se i genitori venissero informati di tutte le corrette raccomandazioni posturali da mettere in atto.

Cause delle Plagiocefalia: il cuscino per plagiocefalia può essere la soluzione?
Come abbiamo visto, risulta possibile prevenire la plagiocefalia.
Ma se si è già sviluppata, quali sono state le cause?
Ci sono due motivi principali per il quale si sviluppa la testa piatta nel neonato:
- Errori posturali messi in atto involontariamente dai genitori: rappresentano tutte le pratiche quotidiane che causano delle limitazioni dei movimenti del collo del bambino. Per esempio, l’uso prolungato della sdraietta o dell’ovetto.
- Errori posturali messi in atto dal neonato: indica un atteggiamento posturale errato spesso determinato da tensioni muscolari, come il torcicollo miogeno. Infatti, a causa di questi il bambino mantiene la testa rivolta sempre dallo stesso lato sviluppando la plagiocefalia.
Dunque, ora che conosci le cause, credi che un cuscino possa essere una soluzione?
Se il bambino assume una posizione errata, la metterà in atto anche sul cuscino per plagiocefalia; dunque, si svilupperà ugualmente la testa piatta.
Ma ti dirò di più: non solo non risolve questa problematica, ma può anche provocarla! Te lo spiego meglio nei prossimi capitoli.
Recensione sul cuscino Cosydream Babymoov
Ti porto come esempio uno dei cuscini che alcuni genitori mi riferiscono di aver acquistato, ma senza trovare rimedio alla plagiocefalia. Infatti, come abbiamo visto nei capitoli precedenti, non è una soluzione né per prevenire né per curare la testa piatta.
Il cuscino Cosydream Babymoov è uno di quei cuscini avvolgenti e con il buco sulla nuca che dovrebbe prevenire la plagiocefalia e far dormire meglio il neonato facendolo sentire avvolto.
È davvero così?
No, non vale assolutamente la pena spendere dai 50 ai 100 euro per un cuscino. Purtroppo, gli annunci e le pubblicità fanno breccia sulla stanchezza e la mancanza di sonno del genitore che decide di provare di tutto per rimediare la situazione.
Se il bambino piange per coliche o reflusso, il cuscino non aiuterà il tuo piccolo. Infatti, è necessario risolvere queste problematiche per favorire il suo ritmo sonno-veglia ottimale.
Invece, se è stato acquistato come cuscino per plagiocefalia, l’uso è controproducente. Difatti, avvolgendo il neonato gli limita i movimenti di testa e collo rischiando di fargli sviluppare la brachicefalia, ovvero l’appiattimento posteriore della testa.
Rischi dell’uso del cuscino per plagiocefalia
L’uso del cuscino per la plagiocefalia, oltre a non essere utile per risolvere o prevenire questa problematica, porta a 3 rischi per la salute del piccolo:
- Rischio di soffocamento e sindrome della morte in culla: l’OMS riferisce che la culla deve essere priva di cuscini;
- Insorgenza della sindrome da testa piatta: sollevando la testa, limita il movimento del collo e comporta quindi l’assunzione di una postura errata;
- Altera le curve della colonna vertebrale: la testa e il collo dovrebbero avere una posizione neutra, non sollevata, rispetto la colonna.

Curare la plagiocefalia
Se il tuo neonato ha sviluppato la plagiocefalia, è necessario intervenire tempestivamente perché più si aspetta più tempo servirà per curarla. Infatti, con il passare del tempo, la testa del piccolo cresce e diventa meno modellabile.
Quando è associata a tensioni o contratture muscolari è necessario rivolgersi all’Osteopata pediatrico che provvederà a risolverle.
Inoltre, quando i genitori dei miei piccoli pazienti vengono nel mio studio, non curo solo la problematica, ma insegno anche le corrette posture e atteggiamenti da mettere in pratica. Infatti, in questo modo si velocizzerà la cura e si preverrà nuovamente l’insorgenza.
Riconoscendo la disinformazione sulla tematica e la carente di assistenza ai genitori e bimbi, ho deciso di fornire la possibilità di conoscere le strategie che uso quotidianamente nel mio studio per risolvere la testa piatta. Infatti, nel mio video corso “Cura della testa piatta e della Plagiocefalia posizionale” ti svelo tutte le pratiche da mettere in atto ogni giorno per curare questa problematica nel minor tempo possibile.

Prevenire è meglio che curare
Sono, però, convinto che se ai genitori venissero fornite le informazioni per prevenire le alterazioni craniche posturali, le percentuali di queste problematiche avrebbero un forte calo.
Per questo ho deciso di fornire tutte le istruzioni per prevenire la testa piatta attraverso due strumenti:
- Il libro “8 regole per prevenire la testa piatta del neonato” acquistabile cliccando qui.
- Il video corso “Bye bye testa piatta” che permettere alle mamme e ai papà di informarsi prima della nascita del piccolo (o appena dopo) sulle pratiche posturali corrette da mettere in pratica. Insieme al corso riceverai anche l’e-book del libro “8 regole per prevenire la testa piatta del neonato”.
Costano meno dei cuscini per plagiocefalia e sono assolutamente efficaci. L’unico contro è che devi investire un po’ del tuo tempo per informarti 😊
Bye bye testa piatta: le testimonianze
Qui potrai trovare le testimonianze delle persone che hanno deciso di prevenire la testa piatta acquistando il mio video corso “Bye bye testa piatta”.

Il cuscino per plagiocefalia non è una soluzione per questa problematica in quanto non considera le vere cause della testa piatta. Infatti, per prevenire e curare queste alterazioni craniche è necessario intervenire sugli atteggiamenti posturali messi in atto dal bambino e dai genitori. Queste informazioni, e molto altro, le potrai trovare nel mio corso “Bye bye testa piatta” per prevenire la testa piatta e in “Cura della testa piatta e della Plagiocefalia posizionale” per curarla.