quarta settimana di gravidanza

QUARTA SETTIMANA DI GRAVIDANZA: guida completa per la mamma

Introduzione

La quarta settimana di gravidanza è un momento indubbiamente magico per la donna in attesa.


Nelle prossime righe, ti spiegherò cosa succede al tuo corpo e al tuo bimbo alla quarta settimana di gravidanza, offrendoti importanti suggerimenti per la tua salute e lo sviluppo del tuo piccolo.


Parto già con uno spoiler: il tuo cucciolo è grande come un semino di papavero!

Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori  videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).


Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti  pensati per te e per il tuo piccolo.

Quanti mesi sono 4 settimane di gravidanza?

quarta settimana di gravidanza

La quarta settimana di gravidanza è a cavallo tra il primo mese di gravidanza, che parte con il primo giorno dell’ultimo flusso mestruale e finisce a 4+3, e il secondo, che va da 4+4 a 8+5.

Quali sono i sintomi?

I sintomi che caratterizzano la quarta settimana di gravidanza sono diversi.


Il principale è l’amenorrea, ossia l’assenza di flusso mestruale.


Dal momento che questa evenienza può essere causata anche da altri fattori, tra cui stress e farmaci, per togliersi i dubbi l’unica soluzione è il test.


Potresti inoltre notare il tuo seno leggermente più dolorante rispetto al normale.


Normale è anche avvertire una sensazione affine al prurito e le vene maggiormente visibili.


Queste manifestazioni, insieme con i capezzoli più sensibili, possono protrarsi per tutta la durata del primo trimestre.

Un altro sintomo che può caratterizzare la quarta settimana di gravidanza sono le cosiddette perdite da impianto.


Causate dalla rottura di piccoli capillari a seguito dell’annidamento della blastocisti, lo stadio della vita superiore all’embrione, nell’endometrio, hanno queste peculiarità:


  • Sono leggerissime, affini a uno spotting.

  • Durano meno del flusso mestruale medio.


Proseguendo con l’elenco dei sintomi dell’inizio della dolce attesa, non si possono non citare i dolori al basso ventre che frequentemente dominano i giorni della quarta settimana di gravidanza.


Il sintomo si manifesta soprattutto nella regione lombosacrale e tende ad essere accompagnato da vampate di calori.

I segnali che il corpo manda alla quarta settimana di gravidanza non finiscono certo qui!


Da ricordare sono anche gli effetti del progesterone, l’ormone che ha il compito di favorire, attraverso modifiche strutturali a carico dell’endometrio, l’impianto dell’embrione.


Anche detto “ormone della quiescenza”, nel corso delle prime settimane di gravidanza provoca un rallentamento generale delle funzioni dell’organismo.


Un esempio?


Riduce quella immunologica, prevenendo, di fatto, l’attacco dell’embrione, che contiene DNA diverso da quello della mamma, da parte delle cellule del sistema immunitario.


Si tratta di un espediente meraviglioso che Madre Natura ci ha donato per permettere, di fatto, al corpo di concentrarsi solo sulla crescita del piccolo.


Non allarmarti qualora dovessi avvertire un senso di stanchezza particolarmente intenso: tutto normale!

Rimanendo sempre nel campo degli effetti dei cambiamenti ormonali, doveroso è citare un’altra conseguenza dell’aumento del progesterone e degli estrogeni: la percezione alterata di sapori e odori.


Le beta hCG, invece, sono responsabili della sensazione di disgusto che potresti provare, già alla quarta settimana di gravidanza e da un giorno all’altro, per alimenti che ti sono sempre piaciuti.


Queste alterazioni, inoltre, possono provocare l’insorgenza di uno spiccato senso di nausea (non necessariamente nelle ore mattutine).

quarta settimana di gravidanza

Senza sintomi alla quarta settimana di gravidanza: è possibile?

La risposta è affermativa: è possibile non avvertire sintomi strani alla quarta settimana di gravidanza. 


Molto spesso, le donne confondono i segnali che il corpo manda con la sintomatologia che caratterizza il periodo premestruale.

Quando fare il test di gravidanza?

quarta settimana di gravidanza

La quarta settimana di gravidanza è il momento giusto per effettuare il test.


Quando eseguirlo?


Se il tuo ciclo è regolare, attendi il primo giorno di ritardo. 


Il momento ideale è il mattino, in quanto l’urina trattenuta tutta la notte è caratterizzata da una maggior concentrazione di ormone beta hCG.


Ricorda che, sia con il test che rileva il dosaggio delle beta hCG nelle urine, sia con quello del sangue, è possibile avere a che fare con falsi positivi in caso di recente interruzione di gravidanza o di farmaci inclusi in terapie contro l’infertilità.

Quali sono i valori delle beta alla quarta settimana di gravidanza?

Alla quarta settimana di gravidanza, i valori delle beta hCG corrispondono, in media, a un range compreso tra 1000 e 50000 mlU/ml.


Ti ricordo che i valori precisi possono cambiare a seconda dei parametri del laboratorio in cui viene analizzato il campione ematico (i dosaggi specifici delle beta non sono evincibili tramite le urine).

Quarta settimana di gravidanza: cosa succede all'embrione?

quarta settimana di gravidanza

Con una lunghezza che si aggira tra i 4 e i 5 mm, il tuo cucciolo è un embrione la cui grandezza, come già accennato, alla quarta settimana di gravidanza è simile a quella di un semino di papavero.


In questo periodo, avviene un cambiamento di grande importanza.


Non si ragiona più in ottica di embriogenesi, ossia il processo di crescita e sviluppo dell’embrione umano, ma di organogenesi.


Sì, hai capito bene: iniziano a formarsi gli organi, gli apparati e, in generale, le varie parti del corpo del tuo bimbo.


Già in questa quarta settimana di gravidanza, si può cominciare a parlare di un abbozzo per quanto riguarda le braccia, le gambe e gli occhietti.


Lo stesso si può dire per la colonna vertebrale, per l’apparato respiratorio - a questo punto della gravidanza, si parla più propriamente di bocconi branchiali - e per il sistema digestivo.

quarta settimana di gravidanza

Grazie all’acido folico che hai assunto nel periodo preconcezionale e che continuerai a prendere fino alla fine del primo trimestre, potrai prevenire gravi problematiche a carico del tubo neurale, struttura dalla quale ha origine il sistema nervoso centrale.


Continuo è anche lo sviluppo del cuore che, a breve, batterà con un ritmo più accelerato rispetto a quello degli adulti.


A questo punto della gravidanza, è già avvenuta la formazione del sacco vitellino, struttura avente un ruolo cruciale nel fornire nutrienti all’embrione nel corso delle prime tappe dell’attesa.

Alla quarta settimana di gravidanza cosa si vede dall’ecografia?

A questo punto della gravidanza, così come fino alla settima settimana circa, non è il caso di fare l’ecografia.


Ricordandoti che quella del trimestre iniziale è la prima, assieme con la morfologica da eseguire attorno a metà gestazione, delle due ecografie consigliate alle gravide fisiologiche, ti faccio presente che, alla quarta settimana di gravidanza, è difficile, se non impossibile, rilevare qualcosa

Cosa mangiare a inizio gravidanza?

Una volta scoperta la gravidanza, è bene sapere che sono davvero pochi gli alimenti da evitare.


Ecco l’elenco:


  • Carne, pesce, uova, latte crudi o poco cotti.

  • Frutta e verdura cruda non lavate passandole sotto l’acqua e strofinandole con le mani per staccare le uova del Toxoplasma gondii.

  • Carni conservate di bassa qualità, würstel in primis.

  • Formaggi preparati con latte crudo (facendo riferimento alla grande distribuzione per l’acquisto di questi alimenti, si hanno tutte le certezze sulla pastorizzazione del latte).

  • Bevande alcoliche (non esiste una dose minima di alcol considerata sicura durante la gestazione).


Ricorda che il proverbio “In gravidanza devi mangiare per due” non vale più.


La regola, scientificamente provata, è quella di mangiare due volte meglio.

Tenendo conto delle indicazioni sopra riportate, non devi fare altro, già dalla prima quarta settimana di gravidanza, che seguire una dieta di tipo mediterraneo, ossia un regime alimentare vario, che non esclude nessun nutriente e che sia caratterizzato da un ampio consumo di alimenti di origine vegetale e cereali integrali. 


Grazie alle scoperte relative al fetal programming, che chiama in causa il ruolo degli stimoli ambientali sperimentati nel corso della vita fetale per una vita adulta all’insegna del benessere, sappiamo che l’impatto positivo di una dieta salutare in gravidanza riguarda anche le generazioni future (sì, i figli dei tuoi figli).

Si può fare sesso alla quarta settimana di gravidanza?

quarta settimana di gravidanza

In un periodo di cambiamento emotivo e fisico importante come la quarta settimana di gravidanza, è normale chiedersi se sia possibile fare sesso con il proprio partner.


I rapporti sono anzi raccomandati sia per favorire la coesione emotiva della coppia, sia per iniziare a lavorare sull’elasticità dei tessuti del perineo.


La risposta è sì!


Esistono diverse eccezioni.


Tra quelle da considerare nella quarta settimana di gravidanza, troviamo le perdite ematiche rosso vivo.

Quali esami fare?

quarta settimana di gravidanza

Alla quarta settimana di gravidanza, gli esami da fare sono diversi. 


Ecco l’elenco dei principali:


  • Esami ematici per rilevare gli anticorpi IgG e IgM della toxoplasmosi e del Citomegalovirus (CMV).

  • Emocromo (da eseguire entro la tredicesima settimana).

  • Esame delle urine con urinocoltura.


Mi preme sottolineare che la quarta settimana di gravidanza è il momento perfetto per contattare l’ostetrica che ti seguirà nel corso della gravidanza, alla quale consegnare eventuali esami già eseguiti prima dell’incontro.

Si può fare sport alla quarta settimana di gravidanza?

Già dalla quarta settimana di gravidanza fare sport è possibile e consigliato.


Tra i diversi benefici, è possibile citare il mantenimento del peso forma.


Il sovrappeso e l’obesità in gravidanza aprono la porta a diversi rischi per la salute materna e fetale, dal parto pretermine e distocico alla possibile diagnosi di diabete di tipo 2 anche dopo il parto.


Quali attività scegliere? 


Discipline a basso impatto, dalla camminata, alla cyclette, fino al nuoto, al Pilates e allo yoga.


Le ultime due in particolare permettono di lavorare su aspetti importantissimi durante l’attesa e in vista del parto, dal miglioramento del tono del pavimento pelvico all’ottimizzazione della flessibilità.

Cosa comprare?

quarta settimana di gravidanza

La quarta settimana di gravidanza non è ancora periodo di grandi acquisti, a dispetto del bombardamento di suggerimenti che arrivano dal marketing non appena si scopre il test positivo.


Il mio suggerimento in questo periodo è di comprare un buon cuscino gravidanza, che sarà diverso da quello che utilizzerai in allattamento.


Quali sono i criteri fondamentali da considerare in fase di scelta? 


Ecco i principali:


  • Design ergonomico.

  • Realizzato con materiali che, come il poliestere e il latex, non perdono spessore con il passare dei mesi.

  • A forma di C: anche se la tipologia di cuscino gravidanza a forma di mezzaluna è la più diffusa, non lasciarti ingannare. Con cuscini di tale forma, la mamma può sfruttare solo la parte centrale per distanziare le gambe, aspetto che, man mano che va avanti la gravidanza, si rivelerà fondamentale per alleviare la tensione a livello di bacino e schiena.


Anche se il cuscino sarà tuo alleato prezioso più avanti, nessuno vieta di acquistarlo già alla quarta settimana di gravidanza.


Torna al blog