venticinquesima settimana di gravidanza

VENTICINQUESIMA SETTIMANA DI GRAVIDANZA: tutto quello che succede

Introduzione

La venticinquesima settimana di gravidanza è arrivata e tu sarai sicuramente piena di emozioni e domande su quello che sta per accadere tra sintomi e crescita del feto. 


Perfetto! La guida che stai per leggere è stata creata proprio per aiutarti a capire qualcosa di più.

Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).


Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti  pensati per te e per il tuo piccolo.

25 settimane gravidanza :quanti mesi sono?

venticinquesima settimana di gravidanza

La venticinquesima settimana di gravidanza, nel corso della quale, piccolo spoiler, il tuo bimbo è grande più o meno come una zucchina, fa parte del sesto mese, che va da 22+0 a 26+2.

I sintomi della venticinquesima settimana di gravidanza

Durante la venticinquesima settimana di gravidanza, la pelle è sottoposta a un alto livello di tensione.


La rottura delle fibre di collagene ed elastina del derma porta all’insorgenza delle smagliature, un inestetismo molto comune in gravidanza.


Più frequenti tra le mamme in attesa di giovane età per via della pelle maggiormente elastica, possono essere gestite in diversi modi, tra i quali è possibile citare la dieta e l’idratazione.

venticinquesima settimana di gravidanza

Un altro sintomo che, alla venticinquesima settimana di gravidanza, stai sperimentando già da un bel po’ è il mal di schiena.


Causato sia dal sovraccarico lombare, sia dall’azione di ormoni come gli estrogeni e la relaxina, che favoriscono il rilassamento articolare e legamentoso, può essere gestito in diversi modi.


Ecco i principali:


  • Sedute osteopatiche.

  • Utilizzo di un cuscino specifico per la gravidanza.

  • Esercizi di scarico, per esempio quello che prevede di lasciare andare la pancia verso il basso a partire dalla posizione quadrupedica, che ti saranno utilissimi in vista del travaglio.

Un altro “compagno” della venticinquesima settimana di gravidanza è il bruciore di stomaco, provocato dalla compressione meccanica esercitata dall’utero sugli organi vicini, stomaco compreso.


La prima linea d’azione è l’alimentazione. Ecco alcune dritte pratiche che possono renderti la vita più facile durante la venticinquesima settimana di gravidanza (e non solo):


  • Evita di esagerare con l’apporto calorico dei pasti.

  • Metti al bando le spezie forti.

  • Non utilizzare condimenti piccanti.

A 25 settimane di gravidanza si sentono i movimenti fetali?

Sì, alla venticinquesima settimana di gravidanza si dovrebbero sentire, al netto di situazioni particolari legate allo spessore della parete addominale e alla posizione della placenta, i movimenti fetali.


Qualora dovessi sentire pochi movimenti ora che sei alla venticinquesima settimana di gravidanza, per rassicurarti mangia qualcosa di dolce, mettiti in una condizione di disattivazione degli stimoli razionali e, con le mani sulla pancia, ascolta il tuo bambino.


Se nell’arco di 30 minuti percepisci almeno 10 movimenti - anche leggeri - vuol dire che va tutto bene.

25 settimane di gravidanza: quanti kg accumulare?

venticinquesima settimana di gravidanza

Arrivata alla venticinquesima settimana di gravidanza, una donna normopeso ha accumulato, in media, dai 5,3 agli 8 kg.


Si tratta, ci tengo a sottolinearlo, di una stima generale, sulla quale non ti devi fissare. Valorizza piuttosto la tua dolce attesa seguendo i consigli che la tua ostetrica ti dà nel corso delle visite periodiche.

Come sta crescendo il feto?

Lungo 34-35 cm - si tratta di stime di massima, ricordalo sempre - il tuo bimbo alla venticinquesima settimana di gravidanza pesa attorno ai 750 grammi e, come già accennato, ha dimensioni paragonabili a quelle di una zucchina.


Momento di grandi tappe quello della settimana che stiamo analizzando!


Forse non lo sai ma, più o meno entro la sua fine, comincerà ad aprire e chiudere gli occhietti.


Se si avesse la possibilità di guardarli in questo periodo, però, non si potrebbe ancora notare il colore dell’iride, già stabilito comunque nel suo corredo genetico.

venticinquesima settimana di gravidanza

Con un buon livello di riserve adipose già accumulate, il feto alla venticinquesima settimana di gravidanza è interessato da un altro mutamento di svolta.


La sua pelle, partendo da una situazione all’insegna della rugosità, diventa man mano più rosea e acquisisce compattezza.


Lato organi e apparati, si può parlare di funzionalità pressoché ottimale per quello digerente, il tutto mentre cervello e polmoni sono in un forte fermento di sviluppo.

venticinquesima settimana di gravidanza

In grado di reagire a stimoli sensoriali rilevanti quali la velocizzazione del battito cardiaco materno, più o meno nel periodo della venticinquesima settimana di gravidanza inizia a memorizzare il suono dei suoni: quello della voce della mamma.


Sfrutta la cosa per parlare con il tuo piccolo e non aver timore, se lo desideri, di cantargli una canzone.


Sono momenti preziosi per la vostra connessione.

Tornando con il focus sui cambiamenti relativi alla pelle, ricordo che il colore via via più rosato è dovuto al fatto che il reticolo dei capillari si sta sviluppando e fornendo alla cute tutti i nutrienti di cui ha bisogno.


In grande sviluppo è pure il senso dell’equilibrio.


Alla venticinquesima settimana di gravidanza, il tuo piccolo è in grado di toccarsi la punta del naso.

A 25 settimane di gravidanza si fa l'ecografia?

venticinquesima settimana di gravidanza

A 25 settimane di gravidanza non si devono fare ecografie.


Hai ormai superato la finestra per la morfologica, la seconda e ultima ecografia consigliata dalle linee guida scientifiche.


Affidati alle mani esperte della tua ostetrica che, in caso di necessità, sarà pronta a consigliarti i dovuti accertamenti.

Quali esami fare?

Esistono degli esami che è comunque bene fare alla venticinquesima settimana di gravidanza per assicurarsi che tutto stia andando nel modo giusto?


Assolutamente sì!


Tra questi rientra il monitoraggio - anche casalingo - della pressione.


Se eccessivamente alta, come forse già sai, può essere un sintomo di gestosi o preeclampsia.

Ecco l’elenco degli altri:


  • Esame delle urine con urinocoltura da ripetere a cadenza mensile.

  • Dosaggio ematico degli anticorpi IgG e IgM della toxoplasmosi e del Citomegalovirus.

  • Curva da carico glicemico se la mamma presenta fattori di rischio per il diabete gestazionale (l’esame, in tal caso, va effettuato entro la ventottesima settimana).

Quale dieta devi seguire?

Nel corso della venticinquesima settimana di gravidanza, devi continuare a seguire le regole a tavola che hai messo in primo piano fino ad ora.


Concentrati su una dieta mediterranea , dando spazio a cereali integrali - varia il più possibile, passando, giusto per citare alcune alternative, dall’avena, al sorgo, al miglio, al teff - verdure e frutta di stagione, grassi buoni.

venticinquesima settimana di gravidanza

Non dimenticare di fare un equo 50:50 fra proteine vegetali e animali e che la carne rossa non è l’unica fonte di ferro.


Anche i legumi lo apportano (abbi solo cura, trattandosi di ferro non eme, indi poco assimilabile dall’organismo, di associare una fonte di vitamina C).

Ecco un veloce ripasso degli alimenti che, per proteggerti dalle tossinfezioni, dovresti continuare a evitare alla venticinquesima settimana di gravidanza:


  • Alimenti vegetali crudi e non lavati accuratamente (no all’ammollo, sì allo strofinamento vigoroso sotto l’acqua corrente per eliminare le oocisti del toxoplasma gondii, il protozoo causa della toxoplasmosi).

  • Carne cruda o poco cotta.

  • Pesce crudo o poco cotto.

  • Formaggi erborinati, per esempio il gorgonzola, crudi o cotti sotto i 65-70°C.

  • Uova crude non pastorizzate e preparazioni che le contengono.

  • Formaggi a rapida stagionatura preparati con latte crudo non pastorizzato.

  • Affettati crudi.


Per sicurezza sulla suddetta procedura, acquista i formaggi solo al supermercato.

C’è poi un’altra categoria di alimenti da evitare, ma per un altro motivo.


Quale di preciso? 


La prevenzione delle coliche.


Se, fino ad ora, hai sentito dire, magari da qualche amica già mamma, che sono fisiologiche e dovute all’immaturità intestinale del neonato, sappi che non è vero.


La scienza ha ormai scoperto che la colonizzazione batterica intestinale avviene ben prima del parto e che l’alimentazione materna in gravidanza e in allattamento può influire tantissimo sul benessere intestinale del piccolo.

Come evidenziato da questo studio nel 2018, in neonati con criteri per la diagnosi di coliche sono stati individuati alti livelli di calprotectina fecale, un marcatore in grado di escludere o meno l’infiammazione intestinale.


Alla venticinquesima settimana di gravidanza puoi fare qualcosa?


Assolutamente sì!


La raccomandazione, come già detto, è di eliminare determinati cibi, ossia quelli pro-infiammatori.


Qualche esempio? Latticini, farine, dolciumi, carni lavorate, cibi fritti (giusto per citarne alcuni).

L'importanza dello sport

Alla venticinquesima settimana di gravidanza può essere molto complesso mantenersi attive fisicamente.


Tra mal di schiena e altre criticità, la voglia di mollare è dietro l’angolo, ma non devi darti per vinta.


Tutto il movimento che farai, ti ritornerà come vantaggio in travaglio dal punto di vista di flessibilità e consapevolezza corporea.


Certo, è il caso che tu ti concentri su discipline a basso impatto. Lato tempi, l’optimumsarebbe 150 minuti a settimana.


Nel periodo della venticinquesima settimana di gravidanza, vanno benissimo lo yoga e il Pilates. 

Il primo, che potrai praticare in fascia con il tuo piccolo dopo il parto, tra i vari aspetti positivi ne presenta uno vitale alla venticinquesima settimana di gravidanza: aiuta a scaricare la schiena.


Ecco tre posizioni preziose al proposito:


  • Posizione del gatto-mucca.

  • Cane a testa in giù.

  • Posizione della dea (grande sollievo per la parte inferiore della schiena e ottima per aprire il bacino).


Grazie al Pilates è possibile, oltre a migliorare la postura, anche esercitare il pavimento pelvico attraverso esercizi propedeutici che, come puoi vedere nel video qui sotto, partono dal lavoro sulla respirazione diaframmatica.

Torna al blog