Sonno del neonato: quando dormirà tutta la notte?
Per quanto si sia consapevoli che un neonato non dorme come un adulto, conciliare i propri impegni e ritmi con il sonno del neonato risulta spesso un’impresa ardua.
Per questo motivo tantissime famiglie si chiedono quando dormirà tutta la notte. In questo articolo, Marika Novaresio, consulente professionale in allattamento IBCL e consulente del sonno, offrirà alle mamme e ai papà una risposta a questa domanda.
Falsi miti sul sonno del neonato durante la notte
A quanti genitori viene chiesto se il piccolo dorme tutta la notte?
Ti rispondo io: a tantissimi!
Ma cosa significa questa domanda?
Stanno domandando se il piccolo dorme 12 ore di fila? Oppure se il sonno del neonato è ininterrotto per un tot di ore? Oppure se lascia dormire i genitori?
Sebbene la domanda non abbia un significato vero e proprio e spesso viene fatta per prassi, può essere vissuta meno bene da genitori che con il sonno ci combattono ogni giorno.
Purtroppo, sul tema del sonno del bambino c’è ancora poca e mala informazione. Dunque, questa domanda può far spesso insorgere dubbi nei neo papà e nelle neo mamme che stanno affrontando le difficoltà del sonno.
Quante mamme si chiedono se non stimolano abbastanza il piccolo o pensano di aver sbagliato a tenerlo vicino nel letto i primi giorni?
Sappi che non esiste una bacchetta magica per far dormire il neonato tutta la notte; quindi, non hai fatto nulla di sbagliato o irrimediabile.
Ricerca sul sonno del neonato la notte
Lo studio Hysing et al effettuato su larga scala nel 2014 ha rilevato che il 70% dei bambini tra i 6 e i 18 mesi si svegliava da 1 a 3 volte nell’arco della notte.
Questo ci permette di comprendere quanto siano comuni i risvegli notturni. Inoltre, per riprendere sonno tantissimi bambini richiedono il supporto del genitore.
Come detto prima, il tema sul sonno del neonato è ancora ricco di falsi miti. Invece, non c’è nulla di più scientifico!
Ecco perché conoscere la sua fisiologia e le migliori accortezze può permettere ai genitori di migliorare il sonno del loro neonato.

Perché il neonato non dorme tutta la notte?
Alla domanda “quando il neonato dorme tutta la notte?” mi piace rispondere con la domanda “quando l’adulto dorme tutta la notte?”.
Ti rispondo io: mai!
Esatto, hai letto bene! Nemmeno noi adulti dormiamo in modo continuativo e ininterrotto tutta la notte. Infatti, magari ci giriamo, spostiamo il cuscino e facciamo altro, ma senza ricordarcene la mattina seguente.
Nessuna persona potrà mai dormire tutta la notte mentre vive.
La differenza sta nel fatto che il neonato o bambino ha bisogno di supporto per riaddormentarsi e questo può essere di 3 tipologie:
- Oggetto transizionale: potrebbe essere il ciuccio o un pupazzo che lo tranquillizza e gli permette di riprendere sonno;
- Caregiver: cerca il contatto, la voce o la presenza della persona che si prende cura di lui;
- Una via di mezzo tra le due tipologie.
Ovviamente, se il neonato richiede il contatto del genitore, ne risulterà che a ogni suo risveglio corrisponderà un risveglio di mamma e papà.

Il sonno del neonato da 0 a 12 mesi
Abbiamo capito che il neonato ha diversi risvegli nel corso della notte dove richiede aiuto per riaddormentarsi. Ma il numero di risvegli è sempre lo stesso nell’arco del primo anno del piccolo?
Decisamente no! Innanzitutto, nei primi mesi il piccolo allattato al seno tende a svegliarsi ogni 2-3 ore per la poppata.
Inoltre, nei primi 3-4 mesi di vita il sonno del piccolo è molto diverso da quello dell’adulto. Infatti, avrai potuto notare che difficilmente viene svegliato da rumori esterni, come se il suo sonno fosse molto profondo.
Intorno ai 4 mesi avviene il cambiamento e il suo sonno diventa molto simile a quello dell’adulto: eccoci alla prima regressione!
Il piccolo può aver bisogno di diverso tempo per abituarsi a questo nuovo ritmo e potrebbe svegliarsi anche più spesso di prima. Infatti, al bisogno di mangiare si unisce anche la sua richiesta di supporto nel riaddormentarsi.
Quando la situazione si ristabilizza, comunque il piccolo mantiene diversi risvegli, ma per altri motivi.
Infatti, il bambino dovrà superare il periodo della paura dell’abbandono, le novità legate al suo sviluppo psicomotorio e, in alcuni casi, l’insonnia.
La domanda corretta: quando il neonato si riaddormenta da solo?
Il sonno del neonato cambia da bambino a bambino e in base al periodo. Dunque, in base a quanto scritto sopra, non è corretto chiedersi quando dormirà tutta la notte, ma quando si riaddormenterà senza chiedere aiuto all’adulto.
Però, a questa domanda non c’è una risposta precisa.
Infatti, il passaggio avverrà quando il bambino sarà pronto e in base ai sui ritmi.
Ti dico però che il sonno del neonato nei primi 2 anni ha un andamento a onda, non come una retta decrescente. Dunque, è normale che si presentino periodo di alti e bassi.
Per riuscire ad affrontare al meglio questi momenti, soprattutto quelli più difficili, conoscere la fisiologia e le accortezze da mettere in pratica potrebbero aiutarti a migliorare il sonno del piccolo. Nel video corso “Sogni d’oro, notti tranquille” potrai trovare risposte scientifiche e soluzioni pratiche per aiutare te e il tuo bambino a vivere serenamente il sonno.