paracapezzoli e coliche

Paracapezzoli e coliche: cosa sapere per curare veramente le coliche

Alcune mamme si vedono costrette a far uso del paracapezzoli per alleviare il dolore durante l’allattamento. Il dubbio che accomuna molte di queste è sul fatto che i paracapezzoli possano causare le coliche.


In questo articolo ti spiego perché non possono esserne la causa e come riuscire a curarle veramente ed eliminare i paracapezzoli.

1. A cosa servono i paracapezzoli?

I paracapezzoli sono dei dispositivi che vengono raccomandati dal personale medico a inizio allattamento qualora ci siano delle complicanze nell’attacco.


Purtroppo, questo consiglio viene dato alla leggera senza considerare che la problematica dell’attacco è qualcosa che si può e si dovrebbe risolvere per facilitare l’allattamento al seno.


Prima di capire come intervenire nei problemi di suzione, ti spiego se i paracapezzoli fanno venire le coliche.

I paracapezzoli causano le coliche?

La risposta è: no!


I paracapezzoli non causano né le coliche né aria nella pancia del piccolo.


Sono molto scomodi da usare, ma non causano nessun problema gastrointestinale.

allattamento esclusivo al seno

2. Le vere cause delle coliche

Le coliche sono la conseguenza di uno stato infiammatorio gastro-intestinale e non a dispositivi per l’allattamento o a un’immaturità intestinale.


A confermarlo è stato un recente studio del 2018( ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America).


Infatti, è stata analizzata la cacca di diversi neonati che soffrivano di coliche e reflusso e sono state trovati livelli di calprotectina fecale aumentati (segno oggettivo di infiammazione intestinale).


Infatti, è proprio l’infiammazione a portare gonfiore e dolore nel neonato.

3. Come curare le coliche

Spesso viene detto ai genitori che le coliche e il reflusso passa con il tempo e di portare pazienza.


I genitori si ritrovano ad affrontare giornate e notti con il proprio bimbo inconsolabile. Dunque, vengono lasciati soli tra frustrazione e stanchezza.


Le coliche e il reflusso possono essere curate, ma per farlo è necessario analizzare tutti i fattori che causano l’infiammazione e risolverli.


Questi sono i principali:

  • L’alimentazione materna se il neonato viene allattato al seno;
  • Il latte, il flusso, il ritmo e il biberon se il neonato viene allattato artificialmente;
  • La mobilità del diaframma toracico e pelvico che hanno un ruolo nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale;
  • Tensioni alla muscolatura gastrica e intestinale;
  • E altri parametri presenti nel video corso per la cura delle coliche e del reflusso.
paracapezzoli e coliche

4. Paracapezzoli e problemi di suzione: come toglierli

Come abbiamo detto, l’utilizzo del paracapezzoli è necessario in caso di problemi di suzione.


È importante dire che nell’allattamento ci sono due persone coinvolte: la mamma e il bimbo.


Dunque, per un allattamento di successo è indispensabile un corretto posizionamento del bambino da parte della mamma e un neonato che riesca ad attaccarsi in modo ottimale e muovere bene la mandibola per nutrirsi.

Purtroppo, a causa di una carente supporto in fase di avvio dell’allattamento, ci si concentra solo sulla madre e non sul bambino.


Il problema è che, se sono presenti contratture a livello della bocca, mandibola o collo, possano esserci delle difficoltà per il piccolo di aprire correttamente la bocca e avere una suzione adeguata.


Le conseguenze sono dolore per la mamma, ragadi, mastiti e ingorghi fino ad arrivare all’abbandono dell’allattamento al seno.


Dalla consapevolezza dell’importanza di un supporto che prenda in considerazione la diade mamma-bimbo, nasce Breastfeeding11. Questo è un sostegno ostetrico-osteopatico per permettere a tutte le donne di avviare con successo l’allattamento e non dover ricorrere a dispositivi come paracapezzoli o biberon.


L’ostetrica aiuterà la mamma a comprendere come posizionare al meglio il proprio bimbo; mentre l’osteopata verificherà che non siano presenti contratture e controllerà la suzione del piccolo.

Migliorando entrambi i fattori sarà possibile eliminare tutti i dispositivi esterni come i paracapezzoli e favorire l’allattamento al seno.


Insieme all’Ostetrica Maria Chiara ho registrato un video corso sull’allattamento completo, pratico e multidisciplinare. Potrai scoprire le problematiche più comuni per riconoscerle e intervenire subito per risolverle senza compromettere l’allattamento. Inoltre, troverai il mio Osteo-massage alla bocca per aiutare il tuo bimbo ad aprirla al meglio per migliorare la suzione.


Sicuramente il paracapezzoli non provoca le coliche, ma è necessario intervenire il prima possibile per risolvere la problematica ed evitare che il tuo piccolo provi tutto quel dolore. Nel mio video corso “Curare le coliche gassose e il reflusso” potrai scoprire come fare per aiutare il tuo neonato a stare meglio.

Torna al blog