coliche gassose neonatali

Coliche neonato: cause e rimedi per il mal di pancia del lattante

Quante volte ci si sente impotenti e frustrati davanti al proprio piccolo che piange a causa del mal di pancia? Le coliche del neonato rappresentano un vero e proprio disagio per il bimbo a causa di uno stato infiammatorio dell’intestino.


Però, è possibile risolverle! Scopri come continuando a leggere l’articolo.

Coliche neonato: introduzione

Prima di tutto è importante chiarire che le coliche del neonato non sono “fisiologiche” e non passano da sole.

Il bimbo che piange per ore e i genitori stanchi che passeggiano tenendolo a pancia in giù ti sembra un quadro familiare?


Purtroppo, fino a pochi anni fa, non c’era una soluzione al mal di pancia del neonato e le mamme e i papà si ritrovavano costretti a provare tutte i suggerimenti possibili: dalle gocce, al latte artificiale passando per diete strane.


Il risultato? Solo tanta amarezza.


Però, grazie ai nuovi studi e alla mia esperienza come osteopata pediatrico, sono riuscito ad individuare tutti i parametri che causano le coliche nel neonato e a risolvere la problematica.

La vecchia definizione del mal di pancia nel lattante

Un tempo si credeva che le coliche del neonato fossero una sindrome comportamentale del bambino. Quindi, si riteneva che il bambino manifestasse episodi di pianto e dolore e in questi potevano verificarsi attacchi di mal di pancia o gas e feci.


Dunque, veniva dissociato il fatto che il piccolo potesse avere fastidio a causa dei dolori intestinali.


Coliche gassose deriva proprio dal termine “colon”, quindi intestino, e dagli episodi di emissione di gas da parte del neonato. Il bambino era considerato soffrire di queste se aveva episodi di pianto “per più di tre ore, in più di tre giorni su sette per almeno tre settimane”, come da definizione del pediatra Morris Arthur Wessel.


La causa, rivelatasi successivamente falsa, era ritenuta essere la presenza di un’immaturità dell’intestino. Infatti, recenti studi hanno confutato questa opinione come potrai vedere nel prossimo capitolo.

I recenti studi sull’argomento

Le coliche gassose del neonato non sono causate dall’immaturità dell’intestino, ma da un’infiammazione dello stesso.


A testimoniarlo è il recente studio scientifico del 2018 “Infantile Colic, New Insights into an Old Problem” che è stato pubblicato nella rivista Gastroenterology Clinics of North America.


Cosa è stato riscontrato?


Si è verificata la presenza di calprotectina fecale nei bambini allattati al seno che presentavano le coliche neonatali. Questo sta ad indicare un quadro infiammatorio intestinale in quanto i valori erano pari a quelli di bambini che presentavo infiammazioni all’intestino.


Questa scoperta ha portato a rivalutare le cause e scoprire i rimedi da attuare per risolvere questa problematica.

studio delle cause delle coliche nel neonato

Alcune statistiche: quanti neonati ne soffrono?

Secondo alcuni dati, le coliche neonatali arrivano a colpire dal 15% al 35% i bimbi nelle prime settimane di vita. Infatti, la maggior parte le sviluppa dalla seconda o terza settimana dalla nascita, ma è possibile che si manifestino anche nei primi giorni.


Purtroppo, questi dati possono non essere del tutto veritieri perché spesso le coliche non vengono riconosciute. Infatti, può succedere che vengano scambiate con mancanza di latte nel seno materno perché il bambino si stacca e piange mentre sta mangiando. 


Questo può portare ad un duplice problema:

  • Difficoltà nell’allattamento materno perché viene suggerito di integrare del latte artificiale;
  • Mancanza di risoluzione per le coliche che non vengono diagnosticate.

Quindi, quali sono i segnali da individuare e riconoscere per porsi il dubbio che il neonato stia manifestando il mal di pancia?

massaggio per coliche nel neonato

I sintomi delle coliche gassose

Il più classico è il pianto del neonato associato alla contrazione dell’addome e alla tensione delle gambe verso la pancia.


Ma ce ne sono anche altri come:

  • Pancia dura ed emissione di gas;
  • Il bambino si stacca dal seno o dal biberon e piange;
  • Alterazioni del transito gastro-intestinale come stipsi e dischezia;
  • Pianto disperato fin a quando non emette feci o gas;
  • Presenza di reflusso gastro-esofageo;
  • I massaggi alla pancia sembrano calmarlo;
  • Dorme solo in braccio perché fatica a stare supino.

Come avrai potuto notare, alcuni possono essere simili ai sintomi da reflusso. Questo perché spesso le due problematiche si presentano in concomitanza rappresentando un quadro infiammatorio che coinvolge intestino e apparato gastro-esofageo.

dolore da coliche

Coliche neonato: le cause

Partendo dal fatto che le coliche rappresentano un quadro infiammatorio intestinale, dobbiamo andare a capire cosa può causare questa infiammazione.


Lo studio recente del 2018, infatti, riferisce che queste si possono manifestare a causa di diversi fattori. Andiamo a vederli nel dettaglio.

Allattamento al seno

allattamento al seno

Ciò che mangia la mamma passa nel latte del bambino. Dunque, è necessario andare ad indagare e migliorare la dieta materna. Infatti, anche gli alimenti che si ingeriscono durante la gravidanza possono portare a irritare l’intestino del tuo bambino. Ecco perché nel mio corso “Alimentazione in Gravidanza e Allattamento” potrai trovare consigli e ricette per prevenire e curare le coliche del tuo piccolo.

Allattamento con latte artificiale

Se il neonato è allattato con latte artificiale, sarà necessario fare diverse valutazioni:

  • Tipologia di latte: alcuni di questi possono risultare meno digeribili di altri;
  • Tettarella e foro su questa;
  • Posizione del bambino mentre mangia;
  • Ritmo della poppata.
latte anti coliche

Tensioni muscolari

La presenza di tensioni alla muscolatura liscia gastrica e intestinale può determinare la presenza di reflusso e coliche gassose.

Diaframma

Bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma perché contribuisce allo svuotamento gastrico e alla peristalsi intestinale. Se ci sono delle limitazioni si possono verificare le infiammazioni di intestino e sistema gastrico.

mal di pancia per coliche

I rimedi: l’intervento dell’osteopata

Come abbiamo detto, le coliche neonatali possono essere causate anche tensioni muscolari e limitazioni del diaframma.


Come osteopata pediatrico, dopo una valutazione del bambino, vado a curare la problematica con i trattamenti osteopatici.


Inoltre, insegno ai genitori come effettuare i massaggi alla pancia del bambino per aiutarli ad intervenire e prevenire gli episodi di mal di pancia. Puoi trovarli nel mio corso “Osteo-Massage alla pancia” per poterli consultare e guardare tutte le volte che avrai bisogno.

Coliche neonato: le gocce e gli integratori funzionano?

Spesso vengono prescritte le gocce per le coliche o integratori alimentari per risolvere il problema, ma purtroppo i risultati sono scarsi e insufficienti. Questo perché è prima necessario intervenire sull’infiammazione e sulle cause che la determinano.

Casi di successo: le testimonianze dei genitori

Conoscere e riconoscere le cause delle coliche mi ha portato a comprendere come risolvere la problematica. Qui sotto potrai trovare le testimonianze di alcuni dei genitori che si sono affidati a me per aiutare il loro bambino a risolvere il loro mal di pancia.

I pianti e il mal di pancia sono tutti sintomi di una problematica da risolvere: le coliche nel neonato. Queste non devono essere sottovalutate perché il bambino che ne soffre prova dolore e fastidio. Se riconosci nel tuo neonato i sintomi sopra descritti puoi prenotare una visita cliccando qui. Però, se per la distanza non puoi raggiungermi, ho creato per te il video corso “Metodo Silva®- Prevenzione e Cura di Coliche e Reflusso del Neonato” dove troverai tutte le informazioni che do ai genitori dei miei piccoli pazienti per prevenire e curare queste problematiche.

Torna al blog