Pancia gonfia nel neonato: le migliori tecniche di massaggio
Ti è mai capitato di notare che il tuo bambino abbia una pancia gonfia e tesa? Il neonato sembra irrequieto, piange spesso e manifesta problematiche intestinali?
Scopri quali possono essere le cause di questa situazione per riuscire a capire come intervenire per risolverla. Inoltre, in questo articolo ho deciso di spiegarti dei massaggi per aiutare il tuo bambino ad espellere aria e provare sollievo.
Pancia gonfia nel neonato: introduzione
Sono tantissimi i neonati che nei primi mesi di vita soffrono di disturbi gastro-intestinali e pancia gonfia. Infatti, secondo le statistiche circa il 30% dei neonati ne manifestano almeno una tipologia nei primi mesi di vita. Non si tratta di una situazione da ignorare perché il bambino può soffrire di forti dolori addominali e non riuscire a fare la cacca, peggiorando il mal di pancia.
Purtroppo, spesso ai genitori viene riferito che si tratta di un periodo passeggero e normale.
Però, non c’è nulla di normale! Il neonato non dovrebbe essere lasciato a soffrire per la pancia gonfia. Infatti, è possibile analizzare e verificare i parametri che possono causare questa situazione e intervenire per risolverla.
Quali sono le cause della pancia gonfia?
Anni fa si credeva che le problematiche gastro-intestinali fossero dovute alla presenza di un’immaturità dell’intestino nel neonato. Purtroppo, ancora oggi c’è chi è convinto di questo.
Uno studio scientifico del 2018 pubblicato dal Gastroenterology Clinics of North America ha dimostrato che le coliche gassose e la pancia gonfia nel neonato sono dovute ad un quadro infiammatorio intestinale.
L’entità di questa infiammazione può essere moderata o acuta e ne determina alcune problematiche nel bambino. Andiamo a vederle nel dettaglio.

Le tipologie di infiammazione
Come abbiamo detto l’infiammazione può essere di due tipologie:
- Moderata: causerà pancia gonfia nel neonato, lieve mal di pancia. In termini specifici stiamo parlando di dischezia nel neonato.
- Acuta: la pancia è gonfia, tesa e dura. Il transito intestinale peggiora e si crea gas nella pancia del bambino. In questo caso il neonato sperimenta le coliche gassose, stipsi e stitichezza.
Qualsiasi sia l’entità del quadro infiammatorio necessita un’analisi delle cause che lo determinano per riuscire a risolvere il problema.
Dischezia nel neonato
Per dischezia si intende un disturbo funzionale che causa difficoltà nella defecazione, presenza di gas e mal di pancia.
Spesso viene detto che la causa di questa difficoltà sia la mancata coordinazione tra i muscoli del pavimento pelvico, lo sfintere anale e il colon (intestino), ma non è così. Infatti, come abbiamo visto, la dischezia rientra nelle conseguenze di un’infiammazione intestinale.
Solitamente viene diagnosticata al neonato con età inferiore ai 9 mesi e che presenta difficoltà nel fare la cacca, ma riesce ad evacuare feci morbide.

Stipsi e stitichezza nel neonato
Questo è lo stadio successivo alla dischezia e si presenta quando l’infiammazione intestinale è più acuta.
In caso di stipsi e stitichezza, il bambino non riesce a fare la cacca da almeno 2-4 giorni. È una problematica presente in circa il 5% dei neonati.
Come potrai leggere più approfonditamente nel mio articolo sulla stitichezza, spesso ai genitori vengono consigliati fermenti lattici, sondini o microclismi. Però, questi non vanno a risolvere il problema che sta alla base, ovvero l’infiammazione all’intestino del neonato.
Anzi, delle volte causano l’inizio di un circolo vizioso perché disabituano il bambino a scaricarsi da solo, determinando una maggior fatica ad evacuare in maniera autonoma. Di conseguenza, il mal di pancia, la pancia gonfia e il dolore nel fare la cacca possono peggiorare e portare il bambino a temere la defecazione.
È importante intervenire il prima possibile per evitare che il bambino perda l’abitudine di avere un transito intestinale regolare causando coliche gassose e dolore.

I parametri da verificare per intervenire
Grazie alla scoperta che le coliche e la pancia gonfia nel neonato sono dovuti ad un’infiammazione intestinale, è possibile scoprire come risolverle. Infatti, verificando i parametri che possono causare un quadro infiammatorio è possibile andare a risolvere questi per intervenire nelle problematiche gastro-intestinali.
Ecco i principali cause che determinano un intestino infiammato:
- L’alimentazione materna se il neonato è allattato al seno: sarà necessario verificare la dieta della mamma e migliorarla. Puoi scoprire come nel video corso “Alimentazione in gravidanza e allattamento”;
- La tipologia di biberon e latte se il lattante si nutre con latte artificiale;
- Posizione in cui il bambino viene allattato;
- Diaframma toracico e pelvico: è necessario verificarne la mobilità in quanto contribuisce allo svuotamento gastrico e alla peristalsi intestinale;
- Tensioni nella muscolatura liscia intestinale e gastrica: possono determinare dolore nel bambino e rallentamenti nel transito intestinale;
- Altri parametri che potrai scoprire nel video corso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’.
L’intervento dell’osteopata pediatrico per le coliche e la pancia gonfia nel neonato
Come osteopata pediatrico ho aiutato tantissimi neonati a risolvere le problematiche gastro-intestinali collegate all’infiammazione intestinale.
Infatti, alcuni bambini riscontrano delle contratture muscolati o un limitato movimento del diaframma a seguito di mal posizionamenti intrauterini o parti complicati. Dopo una visita di controllo per individuarli, posso intervenire su questi per risolvere le cause che stanno alla base dell’infiammazione.
Ecco alcune testimonianze di genitori che si sono rivolti a me per i loro bimbi.
Pancia gonfia: 4 massaggi per eliminare l’aria dalla pancia
Come può il genitore aiutare il proprio bambino a trovare sollievo eliminando l’aria contenuta nella pancia?
In studio insegno ai genitori dei massaggi per migliorare la pancia gonfia nel neonato. Non sono dei rimedi, in quanto non vanno a risolvere l’infiammazione intestinale, ma aiutano il bambino a stare meglio. Per risolvere l’infiammazione, come abbiamo visto nel capitolo precedente, è necessario individuare le cause e intervenire su queste.
Massaggio n.1
Il primo massaggio migliora la dischezia e la stipsi. È necessario flettere le gambe del neonato verso la pancia. In questo modo, si aumenterà la pressione alla pancia per favorire l’espulsione di aria e feci.
Il mio consiglio è quello di effettuare questo massaggio quando il bambino è tranquillo, non quando sta manifestando il mal di pancia.

Massaggio n.2: Sole e Luna
Il secondo massaggio che ti presento si chiama Sole e Luna.
Si effettua con una leggera pressione nella pancia disegnando con le mani il sole (cerchio) e la luna (semicerchio). Bisogna seguire il movimento peristaltico, ovvero orario, per aiutare il transito intestinale.

Massaggio n.3: Love U
Come il precedente, anche questo prevede che si effettui una leggera pressione alla pancia disegnando una “I” sul lato destro della pancia, una “L” rovesciata e una “U” rovesciata come nel disegno.
Anche questo massaggio aiuta ad eliminare l’aria e migliora il transito.

Massaggio n.4: Osteo-massage alla pancia
L’Osteo-massage è il massaggio più efficace per aiutare il bambino a eliminare l’aria dalla pancia e migliorare la stipsi e le coliche.
Si tratta di una sequenza di massaggi che ho ideato e che insegno a tutti i genitori che vengono nel mio studio. Per renderli accessibili a tutte le mamme e i papà ho deciso di inserirli nel mio video corso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’ insieme a tutte le informazioni per risolvere queste problematiche.

La pancia gonfia nel neonato è una delle problematiche gastro-intestinali dovute ad un quadro infiammatorio intestinale. Aspettare che la situazione si risolva da sola causerà solo dolore nel neonato e stress per i genitori che dovranno affrontare la sua irrequietudine. Per permettere a tutti i genitori di intervenire e curare le coliche, il , la stitichezza e la pancia gonfia del proprio bambino ho deciso di fornire le informazioni necessarie nel mio corso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’. Se, invece, preferisci prenotare una visita nel mio studio, puoi cliccare qui.