Dieta materna: cosa non mangiare per evitare le coliche nel neonato Dr-Silva

Dieta materna: cosa non mangiare per evitare le coliche nel neonato

I falsi miti, ancora presenti ai giorni nostri, riferivano che fosse necessario non mangiare alcuni cibi per evitare le coliche nel neonato durante l’allattamento.


È vero? L’alimentazione materna influenza le coliche?


Scoprilo continuando a leggere questo articolo!

Coliche del neonato

Sicuramente avrai sentito o ti sarà capitato di ascoltare i racconti di una mamma o un papà alle prese con le coliche del proprio bimbo. La sensazione comune è quella di frustrazione, stanchezza e impotenza.


 Infatti, sentire il proprio bambino piangere disperato per diverse ore consecutive non è per niente semplice.


Le passeggiate serali lungo i corridoi con il piccolo a pancia in giù è una scena che riesci a mettere subito a fuoco, vero?


Ma cosa causa questo dolore al piccolo?


Purtroppo, ancora oggi, viene spesso detto ai genitori che le coliche derivano da un’immaturità dell’intestino o da una sindrome comportamentale. Quindi, viene riferito di portare pazienza perché passa con il tempo.


Non è vero! Un’immaturità non può creare tutto questo dolore.


La vera causa è uno stato infiammatorio dell’intestino del neonato. Lo dimostra senza ombra di dubbi un recente studio scientifico del 2018 (Tu Mai et al., ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America).

Come curarle

Se le coliche sono l’effetto di un’infiammazione del sistema gastrico-intestinale, è necessario comprendere tutti i fattori che la causano e risolverli. Solo in questo modo è possibile risolvere realmente le coliche.


In base alla mia esperienza come Osteopata pediatrico ecco le cause e i rimedi per le coliche:

  • Alimentazione materna: come vedremo dopo, può influenzare le coliche;
  • Allattamento artificiale: bisogna valutare tipologia di latte, biberon, ritmo e flusso. Puoi scoprire questi 4 fattori nel mio articolo “…”
  • Diaframma toracico e pelvico: bisogna verificare che non ci siano limitazioni per malposizioni uterine o parto complicato;
  • Muscolatura liscia gastrica e intestinale: se ci sono tensioni possono creare dolore e rallentamento del transito nel neonato;
  • Tanti altri parametri che trovi nel video corso “Prevenzione e cura delle coliche nel neonato“
dolore coliche neonato

La dieta materna influenza le coliche?

Partiamo da un’osservazione per arrivare a comprendere se la dieta materna possa influenza le coliche del neonato.


Ti è mai capitato di mangiare dei cibi pesanti e magari poco digeribili? Hai notato la sensazione di bruciore allo stomaco che ne è derivata e magari anche una maggior difficoltà a evacuare?


Questo perché il sistema gastrico-intestinale è un unico tubo e perché quei cibi hanno determinato molto probabilmente un’infiammazione.


Può essere, ma il bambino si alimenta di solo latte penserai, vero?


In gravidanza, i cibi assunti dalla mamma trasmettono il sapore al liquido amniotico che il bambino deglutisce in pancia.


In seguito, in allattamento i cibi trasmettono i sapori al latte che viene ingerito dal bambino.


Dunque, siamo ancora sicuri che non possa influenzare le coliche e determinare un’infiammazione intestinale nel bambino?


Ti assicuro che influisce ed è per questo che nel video corso sulla cura delle coliche è presente un menù di 4 settimane (anti-coliche) stilato dalla mia collega nutrizionista specializzata in alimentazione in gravidanza e allattamento.

dieta sana in gravidanza e allattamento

Alimentazione in allattamento

L’allattamento è raccomandato dall’OMG in modo esclusivo fino ai 6 mesi di vita del bambino e come alimento principale fino all’anno.


L’alimentazione è fondamentale, ma lo è ancor di più durante l’allattamento in quanto aiuta la mamma ad affrontare questo importante momento.


Infatti, l’allattamento porta a un consumo di circa 500 kcal giornaliere. Questo non significa che sarà necessario ingerire cibo più calorico, ma sarà necessario mantenere una dieta sana ed equilibrata, ma integrando qualcosa. È molto importante ascoltare la propria fame e fare spuntini sani.


Ti basti pensare che 5 noci a metà mattina e 5 a metà pomeriggio ti portano ad aver assunto già 300 kcal in modo salutare.


Inoltre, ricorda che anche l’acqua è fondamentale perché l’allattamento porta a una maggior uscita di liquidi.

Cosa non mangiare in allattamento per evitare le coliche?

Secondo la tradizione alcuni alimenti come broccoli, legumi e cavolfiori aumentano il rischio di coliche nel neonato. 


Ma possono alimenti così salutari portare a un’infiammazione al sistema gastro-intestinale del bambino?


Assolutamente no!


Sono i cibi non salutari a determinare questo stato infiammatorio e provocare dolore e aria nella pancia del bambino.


Per cibi non salutari si intendono tutti i prodotti derivanti dalla trasformazione degli alimenti. Quindi, tutto quello che non è presente normalmente in natura. Per comprendere ancora meglio, immagina di essere un primate: cosa riconosceresti come cibo? Sicuramente tutti i prodotti in scatola e i preparati non sapresti cosa sono!


È assolutamente importante che la mamma si alimenti in maniera sana ed equilibrata durante la gravidanza e durante l’allattamento. Questo per il suo bene e per quello del suo bimbo.


Dunque, ecco la risposta alla domanda cosa non mangiare in allattamento per evitare le coliche: tutti i cibi non salutari.

cosa non mangiare per evitare le coliche al neonato

L’alimentazione materna gioca un ruolo fondamentale anche per la prevenzione e cura di coliche, reflusso, rigurgiti, dischezia e stipsi del neonato. Inoltre, numerosi studi affermano che la mamma non trasmette solo il DNA, ma con lo stile di vita sano passa anche tutte informazioni su come leggerlo/codificarlo in modo corretto. Il video corso “Cura delle coliche nel neonato” racchiude 3 corsi:

  • Come prevenire e curare le coliche;
  • Corso Nutrizione in Gravidanza e Allattamento nel quale la dott.ssa Federica Dell’Oro, biologa nutrizionista specializzata in alimentazione in gravidanza e allattamento, ti spiegherà cosa si intende per sana alimentazione e le accortezze da assumere in queste delicate fasi.
  • Corso Osteo-Massage alla Pancia del neonato.
Torna al blog