bruciore di stomaco in gravidanza

Bruciore di stomaco in gravidanza: cause e come calmarlo

Introduzione

Il bruciore di stomaco in gravidanza è un’evenienza molto frequente tra le donne in attesa.


In questo articolo, parlerò delle cause dietro alla sua insorgenza nei vari periodi della gestazione e dei consigli - efficaci e scientificamente provati - per calmarlo.

Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori  videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).


Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti  pensati per te e per il tuo piccolo.

Bruciore di stomaco in gravidanza: quando inizia?

bruciore di stomaco in gravidanza

Il bruciore di stomaco in gravidanza - altrimenti noto come pirosi gastrica - può palesarsi già dall’inizio del viaggio dell’attesa.


Come evidenziato in questo articolo del 2015, diversi studi nel corso degli anni hanno sottolineato che, nel primo trimestre, la prevalenza del bruciore di stomaco gravidanza è pari a circa il 22%.

Cause del bruciore di stomaco nel primo trimestre di gravidanza

Come appena specificato, il bruciore di stomaco in gravidanza è un’evenienza con la quale si può avere a che fare fin da subito.


Nel corso del primo trimestre, la causa che la provoca è di natura ormonale.


Va tutto ricondotto all’azione del progesterone , chiamato in causa, nel linguaggio comune, con l’appellativo di “ormone della quiescenza”.

Questo ormone, che ha il compito di mantenere l’embrione ancorato all’endometrio e, in una prima fase, di fornirgli nutrimento, agisce rallentando le funzioni dell’organismo.


Insieme con la relaxina, provoca una riduzione della peristalsi intestinale e rilassa lo sfintere esofageo.


Il risultato di ciò è la risalita dei succhi gastrici fino alla bocca dello stomaco, con conseguente insorgenza di pirosi.

Bruciore di stomaco nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza: ecco cosa sapere

bruciore di stomaco in gravidanza

La causa del bruciore di stomaco in gravidanza nel secondo e nel terzo trimestre è molto diversa da quella che abbiamo appena descritto.


Man mano che il viaggio dell’attesa avanza, bisogna ragionare considerando la compressione meccanica esercitata dall’utero, che arriva a centuplicare, a fine attesa, il suo volume iniziale, sugli organi, stomaco compreso.

A questo punto, non resta che entrare nel vivo dei rimedi che, come avrai modo di vedere tra poco, coinvolgono anche il sapere pratico dell’osteopata.

Come calmare il bruciore di stomaco in gravidanza?

bruciore di stomaco in gravidanza

Prima di entrare nel dettaglio dei rimedi contro il bruciore di stomaco in gravidanza, è bene sottolineare un aspetto: questo sintomo non impatta in maniera negativa sulla salute del feto.


Senza dubbio, però, è a dir poco fastidioso e può rendere difficile la conduzione, da parte della mamma, di una quotidianità serena.


Ecco perché è il caso di intervenire tempestivamente per calmarlo.


La prima linea su cui agire è l’alimentazione.


Cerca di consumare pasti non troppo calorici e di non esagerare, nel momento in cui li componi, con l’apporto di grassi.


Evita le spezie forti e i condimenti piccanti.

Possono peggiorare il quadro del bruciore di stomaco in gravidanza negli ultimi due trimestre alcuni fattori di rischio modificabili. 


Ecco quali sono:


  • Mangiare troppo in fretta

  • Coricarsi subito dopo i pasti

  • BMI rientrante nei parametri di sovrappeso od obesità, situazioni in cui si amplifica la pressione sui muscoli dell’estremità inferiore dell’esofago

  • Stress (non è la causa principale del bruciore di stomaco in gravidanza, ma può senza dubbio contribuire ad acuire la situazione)


Cerca quindi di dedicare ai pasti il giusto tempo - la gravidanza è un viaggio che insegna la pazienza - e ricordati che non devi assolutamente mangiare per due.


Lo schema alimentare che devi seguire è quello della dieta mediterranea.


Tenendo conto dei divieti a tavola elencati in questo articolo, dai spazio a frutta, verdura, cereali integrali - variandoli il più possibile - legumi, fonti di grassi buoni.


Riduci al minimo l’assunzione di carni processate e dolci.

Per quanto riguarda i consigli su cosa prendere per il bruciore di stomaco in gravidanza ricordiamo che, tra i principali rimedi naturali, figurano:


  • Zenzero

  • Camomilla

  • Semi di lino


Rimane fondamentale la cifra della moderazione e il fatto di iniziare ad assumerli solo dopo aver consultato il curante di fiducia.

Latte per il bruciore di stomaco in gravidanza: sì o no?

bruciore di stomaco in gravidanza

Se ti piace, a fine pasto puoi assumere anche mezzo bicchiere di latte (meglio vegetale e non vaccino).


Si tratta di una sostanza basica che attenua il fastidio provocato dalla risalita degli acidi.

Il ruolo dell'osteopatia

Nel momento in cui il bruciore di stomaco in gravidanza è frutto della compressione meccanica dell’utero in crescita sugli altri organi, l’osteopatia può rivelarsi una valida soluzione per alleviare il sintomo.


Come si può vedere in questo video in cui tratto la mia amica Martina - ai tempi incinta di nove mesi del piccolo Leo e oggi in attesa del suo secondo bimbo - inizio mobilizzando le coste, così da ottimizzarne la biomeccanica, e lavoro sul diaframma, migliorandone la mobilità.


Il trattamento prevede anche una parte con la paziente girata sul fianco, step fondamentale per agire sulla parte laterale e posteriore delle coste.

Farmaci contro il bruciore di stomaco in gravidanza

Nei casi più gravi di bruciore di stomaco in gravidanza si possono assumere, previo consenso del curante di fiducia, farmaci specifici. 


Ecco i principi attivi prescritti più frequentemente:


  • Calcio e magnesio carbonato (Citrosodina)

  • Idrossido di alluminio e idrossido di magnesio (Maalox)

  • Sodio carbonato

Come dormire con il bruciore di stomaco in gravidanza?

Il riposo notturno può risultare fortemente compromesso dal bruciore di stomaco in gravidanza.


Non disperare: dormire può essere difficile, ma esistono diverse soluzioni che aiutano ad alleviare la sintomatologia della pirosi gastrica. 


Ecco i consigli che puoi mettere in pratica da oggi:


  • Dormi, soprattutto a gravidanza inoltrata, sul fianco sinistro.

  • Solleva la testiera del letto o, in alternativa, metti un doppio cuscino sotto la testa.

  • Utilizza, per sostenere al meglio il peso del pancione, un cuscino specifico per la gravidanza (qui i consigli su come sceglierlo).

Bruciore di stomaco in gravidanza: maschio o femmina?

Il bruciore di stomaco in gravidanza non è un sintomo indicativo del sesso del nascituro.


Si tratta del retaggio, privo di evidenze scientifiche, di una credenza popolare che associava la pirosi gastrica nelle gravide all’attesa di una femmina.

Torna al blog