orgasmo in gravidanza

Orgasmo in gravidanza: tutto quello che devi sapere

Introduzione

Orgasmo in gravidanza: è normale? Fa male al bambino? Come cambia nei trimestri?


Se ti stai ponendo queste domande, nelle prossime righe troverai informazioni che ti aiuteranno a fare chiarezza.

Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).


Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti  pensati per te e per il tuo piccolo.

Senso di eccitazione in gravidanza: come cambia?

orgasmo in gravidanza

L’orgasmo in gravidanza può essere associato a un senso di eccitazione amplificato rispetto alla routine pre-gestazione.


Il motivo è da ricondurre all’incremento della vascolarizzazione a livello genitale, che comporta una maggior lubrificazione vaginale.

Eccitazione prime settimane di gravidanza: perché può diminuire?

Durante le prime settimane di attesa, può essere più difficile sperimentare orgasmi in gravidanza.


Il motivo è legato alla crescita dei livelli di progesterone, ormone che, come ricordano anche gli esperti del gruppo Humanitas, ha impatto sulla libido femminile, riducendola.


Non bisogna disperare: si tratta di una situazione passeggera, che tende a scemare con il secondo trimestre, periodo in cui, lasciati alle spalle i disagi delle prime settimane, è normale che la donna inizi a sentirsi più sensuale anche grazie alle forme più morbide. 

Desiderio sessuale in gravidanza: cosa succede nel terzo trimestre?

orgasmo in gravidanza

Per comprendere al meglio tutto quello che ruota attorno al tema dell’orgasmo in gravidanza, è bene ricordare che pure nel terzo trimestre è possibile sperimentare un calo della libido.


In questo frangente, però, la situazione è da imputare all’ingombro fisico del pancione, foriero di disagi come il mal di schiena, e alla stanchezza della mamma.

Come vivere la sessualità in maniera appagante, aumentando le chance, per la mamma, di provare la potentissima esperienza dell’orgasmo in gravidanza


Ecco qualche consiglio:


  • Condivisione del massaggio del perineo, da eseguire dalla 34esima settimana. Oltre a preparare il pavimento pelvico al parto, può essere considerato a tutti gli effetti un modo creativo per vivere i preliminari.

  • Scelta di posizioni che non comportano pressione sull’addome, per esempio quella con la mamma a carponi, che garantisce pure una penetrazione profonda, preziosa ai fini dell’orgasmo in gravidanza.

Cosa succede se mi eccito in gravidanza?

orgasmo in gravidanza

Raggiungere l’orgasmo in gravidanza comporta l’insorgenza di contrazioni uterine che hanno queste caratteristiche:


  • Sono di durata molto breve

  • Rappresentano un riflesso delle contrazioni del muscolo elevatore dell’ano


Si verificano anche quando la donna prova orgasmi da non incinta. In gravidanza, però, vengono percepiti con maggiore intensità per via dell’aumento delle dimensioni dell’utero.

L'orgasmo in gravidanza è pericoloso per il feto?

L’orgasmo in gravidanza non rappresenta, come già detto, un pericolo per il feto nei casi in cui la gravidanza ha un decorso fisiologico.


Diverse evidenze scientifiche hanno anzi evidenziato che le donne con una gravidanza fisiologica hanno orgasmi più assidui.


Il motivo è da ricondurre al fatto che la generale situazione di benessere è una base di partenza per vivere l’intimità all’insegna della fiducia e dell’ascolto del proprio corpo.

Ci si può masturbare in gravidanza?

orgasmo in gravidanza attraverso la masturbazione

Sì, quando si è in dolce attesa ci si può masturbare ed è uno dei modi per raggiungere l’orgasmo in gravidanza.


Tra i benefici di un autoerotismo appagante è possibile citare il rilascio di endorfine, neurotrasmettitori che favoriscono il miglioramento dell’umore e contribuiscono al controllo naturale del dolore.

Preliminari in gravidanza: perché sono importanti?

Quando si hanno rapporti sessuali durante l’attesa, concentrarsi sui preliminari diventa particolarmente importante.


Permettono infatti, grazie all’aumento della lubrificazione vaginale, di facilitare il raggiungimento dell’orgasmo in gravidanza.


Consentono inoltre di cementare la coesione di coppia e sono un momento speciale in cui la donna ha la possibilità di conoscere meglio il proprio corpo che cambia, con tutti i vantaggi del caso dal punto di vista dell’autostima.

Cosa sente il feto durante i rapporti sessuali?

orgasmo in gravidanza

Parlare di rapporti sessuali e di orgasmo in gravidanza vuol dire farsi domande su quello che sente il feto durante l’atto.


Protetto dal tappo mucoso e dal liquido amniotico, il piccolo sperimenta una sensazione di benessere legata al già citato aumento della sintesi di endorfine.

Quando evitare i rapporti in gravidanza?

I rapporti e l’orgasmo in gravidanza sono controindicati nei casi in cui sono state accertate minacce d’aborto o quando c’è il rischio di parto prematuro.

Voltar para o blog