Pancia prime settimane di gravidanza: come si presenta,gonfiore, quando inizia a vedersi
Introduzione
Il test positivo, magari atteso per tanto tempo, è arrivato!
Soprattutto se si tratta del primo figlio, le domande saranno tantissime e molte di queste riguarderanno la pancia prime settimane di gravidanza.
Nelle prossime righe, puoi trovare un approfondimento che ho preparato per te con la risposta.
Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).
Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti pensati per te e per il tuo piccolo.
Come si presenta la pancia nelle prime settimane di gravidanza?
Le caratteristiche della pancia prime settimane di gravidanza cambiano da donna a donna.
Influiscono diversi fattori, tra cui il fatto di avere avuto o meno dei figli e il livello di tessuto adiposo nella zona dell’addome.
Nel corso delle settimane iniziali, la pancia non è molto diversa dal solito.
Parliamo, infatti, di un periodo a ridosso della scoperta dell’attesa, durante il quale la mamma può notare dei piccoli cambiamenti, per esempio un gonfiore affine a quello che si sperimenta quando si attraversano i giorni che precedono il flusso mestruale.
![pancia prime settimane di gravidanza](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0624/6052/6774/files/pancia-prime-settimane-di-gravidanza.jpg?v=1736526918)
In questa occasione è possibile avere a che fare con piccole perdite di sangue , causate dalla blastocisti, lo stadio della vita che arriva subito dopo l’embrione, che completa il suo annidamento nell’endometrio, coinvolgendo anche piccoli capillari.
Rispetto al flusso mestruale effettivo, hanno una durata inferiore e un colore tendente verso il marrone o il rosato.
Quando si inizia a vedere la pancia da incinta?
![pancia prime settimane di gravidanza](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0624/6052/6774/files/pancia-prime-settimane-di-gravidanza_91e8370e-59ea-4bb0-bd93-f551c9285671.jpg?v=1736544526)
Se la pancia prime settimane di gravidanza è, come appena detto, per nulla evidente, è naturale chiedersi quando, più o meno, comincerà a essere inequivocabile.
Premettendo ancora una volta il fatto che ogni donna è unica ricordo che, in media, anche nelle donne più magre comincia a vedersi un leggero pancino con l’inizio del secondo trimestre, momento scelto, anche per via dell’esplosione dei sintomi fisici, per rivelare al mondo la dolce attesa.
Nel corso delle successive quattro, sarà fisiologica l’assunzione, anche nelle mamme con una corporatura esile, di un po’ di peso corporeo.
Non avere quindi fretta e goditi le settimane iniziali del tuo viaggio!
Gravidanza pancia gonfia da subito: è normale?
Dopo questa piccola parentesi, torniamo con il focus su quello che accade alla pancia prima settimane di gravidanza.
Molte mamme al primo viaggio di dolce attesa si spaventano perché, nel corso delle parentesi iniziali del primo trimestre, notano una generale situazione all’insegna del gonfiore e della durezza.
![pancia prime settimane di gravidanza](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0624/6052/6774/files/pancia-prime-settimane-di-gravidanza_348178a1-7a56-4ab4-b4a2-aeb81535edfb.jpg?v=1736545344)
Sì, si tratta di un’ evenienza normale. Ecco le cause:
Incremento dei livelli di progesterone, l’ormone che ha il compito di mantenere l’embrione ancorato all’endometrio e di fornirgli nutrimento.
Naturali cambiamenti dell’utero in risposta alla crescita dell’embrione
Di gonfiore si parla, seppur non alla pancia, anche a livello di dita, piedi, gambe.
Si tratta dell’effetto del corpo che, in gravidanza, trattiene una maggior quantità di liquidi.
Inoltre, per via dei cambiamenti ormonali, i reni eliminano meno sale, causando l’insorgenza di quadri di ritenzione idrica.
Mal di pancia prime settimane di gravidanza: quando preoccuparsi?
![pancia prime settimane di gravidanza](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0624/6052/6774/files/pancia-prime-settimane-di-gravidanza_152e62ce-5e07-41ce-bc1d-07ec49e217b7.jpg?v=1736605650)
La pancia prime settimane di gravidanza può essere interessata anche dall’insorgenza di crampi.
Si tratta, più che di mal di pancia vero e proprio, di leggere fitte al basso ventre provocate dall’annidamento dell’embrione che, a sua volta, porta l’utero a contrarsi.
Quando è il caso di preoccuparsi?
Davanti a questi segnali:
Sangue di colore rosso vivo, sintomo che può indicare un aborto o una gravidanza extrauterina.
Dolore intenso localizzato a livello laterale accompagnato da dolore che arriva anche a livello della spalla e da generale debolezza. In questo caso, si tratta di segnali che possono essere indicativi sia di una gravidanza extrauterina, sia di un’appendicite.
Aria nella pancia prime settimane di gravidanza: quali sono le cause?
Quando si parla di quello che accade alla pancia prime settimane di gravidanza è necessario ricordare che, spesso in concomitanza con l’inizio del terzo mese, le mamme in attesa possono avere a che fare con il sintomo dell’ aria nella pancia.
Si tratta, ancora una volta, di un’evenienza che non deve destare preoccupazione.
Alla base di tutto c’è, ancora una volta, il progesterone.
![pancia prime settimane di gravidanza](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0624/6052/6774/files/pancia-prime-settimane-di-gravidanza_b4a52342-7934-4170-9be1-58574a0e343e.jpg?v=1736609386)
Il compito di questo ormone è di operare un rallentamento di tutte le funzioni dell’organismo, per dare modo al corpo materno di concentrare le sue energie sulla crescita dell’embrione.
Ciò provoca, di riflesso, una decelerazione dell’attività dell’intestino , con conseguente incremento della produzione di gas.
Non è quindi raro, in gravidanza, avere a che fare con quadri di flatulenza o con situazioni nelle quali si sente il bisogno di espellere aria.
La buona notizia?
Esistono diversi consigli molto semplici per alleviare questo fastidio.
Ecco l’elenco:
Non coricarti subito dopo aver mangiato (la posizione sdraiata rallenta i processi digestivi)
Evita singoli pasti troppo abbondanti
Includi nella tua dieta alimenti che attenuano l’acidità, dallo zenzero ai cereali, grano saraceno in particolare, senza dimenticare i semi di lino.