yogurt in gravidanza

Yogurt in gravidanza: si può mangiare o no?

Introduzione

Si può mangiare lo yogurt in gravidanza? Risposta breve: sì (ma solo in alcuni casi).


In questo articolo, approfondiremo assieme tutto ciò che riguarda l’assunzione di questo alimento durante la gravidanza, parlando di tipologie, aspetti sanitari come il rischio di toxoplasmosi e molto altro.

Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).


Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti  pensati per te e per il tuo piccolo.

Si può mangiare lo yogurt in gravidanza?

donna incinta che mangia yogurt in gravidanza

Sì, si può mangiare lo yogurt in gravidanza, assicurandosi però che sia sempre prodotto con latte pastorizzato.


Il rischio, in caso contrario, è di avere a che fare con un alto rischio di contrarre infezioni come la listeriosi.


Provocato dal batterioListeria monocytogenes,se contratta in gravidanza può provocare conseguenze gravi come l’aborto o la MEF (morte endouterina fetale).

Quale yogurt è pastorizzato?

Acquistando lo yogurt al supermercato, puoi avere tutte le certezze del caso per quanto riguarda la pastorizzazione del latte.


Le marche di yogurt commercializzate nella grande distribuzione hanno infatti filiere produttive che garantiscono massima sicurezza, a partire da procedure come la pastorizzazione, fondamentale per ridurre la carica batterica.

Che tipo di yogurt mangiare in gravidanza?

yogurt in gravidanza

Quando si consuma yogurt in gravidanza è bene assicurarsi che sia pastorizzato e bianco senza zuccheri aggiunti.


Anche se non si soffre di diabete gestazionale è meglio, per scrupolo, ridurre l’apporto di zuccheri, in quanto la gravidanza compromette la fisiologia del metabolismo dei glucidi.


Se ti piace l’idea di arricchire il tuo yogurt, puoi aggiungere qualche pezzo di frutta fresca.

Yogurt alla frutta in gravidanza: sì o no?

Lo yogurt alla frutta in gravidanza andrebbe, per eccesso di scrupolo, possibilmente evitato.


Le marche sicure, ossia quelle caratterizzate da latte pastorizzato, hanno spesso il contro della ricchezza in zuccheri aggiunti.


Da ricordare è anche la presenza di additivi come conservanti e aromi artificiali, non certo benefici in gravidanza e per la salute in generale.

Certo, puoi leggere le etichette, ma l’alternativa più sana rimane, come già detto, lo yogurt bianco con dentro pezzetti di frutta fresca.


Abbi cura, per eliminare il rischio di toxoplasmosi, di lavarla seguendo queste indicazioni:

  • Passa ogni frutto sotto l’acqua corrente.

  • Strofinalo bene, così da rimuovere tutti i residui di terra e sporco e soprattutto le oocisti del Toxoplasma gondii.

  • Evita l’ammollo nel bicarbonato o nell’amuchina: non è affatto sufficiente.

Meglio lo yogurt intero o quello magro?

yogurt in gravidanza

Lo yogurt in gravidanza andrebbe consumato intero (il fatto che abbia più grassi di quello magro non rappresenta un problema).



Si può mangiare lo yogurt greco in gravidanza?

yogurt in gravidanza

Lo yogurt greco in gravidanza si può assumere .


Dal momento che contiene circa il doppio delle proteine rispetto a quello tradizionale, è necessario comporre i pasti tenendo conto del fabbisogno proteico medio nel corso dei trimestri.


I LARN, come riportato anche dagli esperti SIGO, parlano di un apporto ideale medio di proteine, nella donna adulta, pari a 54 g al giorno.


Questo dosaggio va aumentato di 1 grammo al giorno nel primo trimestre, di 8 nel secondo e di 26 nel terzo.

Yogurt in gravidanza e toxoplasmosi: esiste un rischio?

L’assunzione di yogurt in gravidanza non rappresenta un rischio per quanto riguarda la toxoplasmosi.


Questa zoonosi, provocata dal Toxoplasma gondii, rappresenta un rischio nel momento in cui si mangia carne cruda o poco cotta o si entra in contatto con feci di animali ospiti definitivi del protozoo, tra cui il gatto.

I benefici dello yogurt in gravidanza

donna incinta che mangia yogurt in gravidanza con mirtilli

Lo yogurt in gravidanza si contraddistingue per diversi benefici


Tra questi è possibile ricordare il contributo all’equilibrio della flora batterica intestinale grazie alla presenza dei fermenti lattici.


Da citare è anche la ricchezza in calcio, fondamentale per la formazione dello scheletro del feto (tieni conto che il fabbisogno quotidiano per la donna incinta è pari a 1200 mg quotidiani).

Yogurt con probiotici in gravidanza: cosa dice la scienza?

Quando si parla dello yogurt in gravidanza, è importante soffermarsi sull’impatto dei probiotici sulla salute.


Cosa dice la scienza in merito?


Tra i lavori scientifici più interessanti è possibile chiamare in causa una revisione pubblicata nel 2020 sulla rivista Cureus Journal of Medical Science e condotta da esperti attivi presso la Touro University Nevada (USA).


Gli studiosi hanno indagato i benefici dello yogurt probiotico sulla salute materna e gli esiti della gravidanza.


Analizzando i dati di 13 studi, è stato possibile scoprire che il consumo di yogurt probiotico in gravidanza è in grado di migliorare gli esiti metabolici, infettivi e infiammatori durante la dolce attesa.

Come consumare lo yogurt in gravidanza?

yogurt in gravidanza

Da assumere con moderazione e cercando, quando possibile, di sostituire quello a base di latte vaccino con quello di cocco, lo yogurt in gravidanza si può consumare in diversi modi.


Un esempio?


Lo yogurt con i cereali, rigorosamente non zuccherati anch’essi.


In merito a questi ultimi la raccomandazione è, in caso di scelta dei cereali soffiati, di orientarsi verso miglio e quinoa. 


Rispetto al riso, hanno un impatto inferiore sul rialzo della glicemia.

Cosa non assumere assolutamente in gravidanza?

Lo yogurt in gravidanza, come abbiamo visto, se pastorizzato si può mangiare. Quali sono, invece, gli alimenti da evitare assolutamente per proteggersi dalle tossinfezioni in gravidanza? 


Ecco l’elenco:


  • Frutta e verdura crude e non adeguatamente lavate.

  • Carne cruda o poco cotta.

  • Affettati crudi.

  • Uova crude non pastorizzate o poco cotte e preparazioni che le contengono.

  • Pesci e frutti di mare crudi o poco cotti.

  • Latte crudo e non pastorizzato.

  • Formaggi a stagionatura breve e a base di latte crudo.

Retour au blog