neonato inarca la schiena per ipertono

Neonato inarca la schiena: ipertono o reflusso?

Non è raro che i genitori chiedano consiglio spiegando che il loro neonato inarca la schiena molto spesso. Spesso gli viene detto che non è nulla di preoccupante, che sono capricci o il reflusso.


Ma è davvero così?


Te lo spiego in questo articolo svelandoti la vera causa di questo atteggiamento e come risolvere questa problematica.

1. Cos’è il reflusso?

Se il tuo neonato inarca la schiena e la testa, molto probabilmente ti è stato detto che può essere a causa del reflusso.


Ti anticipo che non è questo il motivo e per capirne la vera causa andiamo a vedere cos’è il reflusso. Infatti, molti bambini hanno il reflusso, ma non inarcano la schiena.


Il reflusso è una problematica gastrointestinale dovuta alla presenza di un’infiammazione a livello di stomaco e intestino nel neonato. Questa causa una risalita del latte lungo l’esofago, ovvero il rigurgito.


Un bambino che soffre di questo problema tende a essere fastidioso e piangere per il dolore dell’infiammazione.


Quando un neonato inarca la schiena e la testa attiva la muscolatura dorsale perché ha fastidio a causa di alcune contratture. Dunque, il reflusso non è la causa, ma può accentuare questo atteggiamento a causa del fastidio e del dolore che causa nel piccolo.

Cause del reflusso

Per comprendere tutte le cause del reflusso è necessario indagare e comprendere tutti i fattori che determinano l’infiammazione e andarli a risolvere.


Puoi trovarli tutti nel mio video corso per curare le problematiche gastrointestinali, ma te ne anticipo alcuni:

  • Alimentazione materna in caso di allattamento al seno;
  • Latte, flusso, ritmo e biberon in caso di allattamento artificiale;
  • Contratture della muscolatura intestinale e gastrica;
  • Mobilità del diaframma;
  • E molti altri.
pianto del neonato per problemi gastrointestinali

2. Cos’è l’ipertono nel neonato?

Dunque, se il reflusso non è la causa del fatto che il neonato inarca la schiena, qual è il vero motivo?


Il piccolo riesce a fare questo movimento per l’ipertono muscolare, ovvero un aumento del tono della muscolatura della schiena e del collo del bambino che non soffre di disturbi patologici o neurologici.


Il pediatra farà una diagnosi valutando quante volte il piccolo tende a inarcare la schiena, quanto è tesa la muscolatura paravertebrale e tanti altri parametri.


È importante precisare che in questo caso stiamo parlando di ipertono in un bambino sano. Infatti, la stesso termine viene usato anche quando questo si manifesta come conseguenza della presenza di problemi neurologici.

3. Il neonato inarca la schiena: cause

Per comprendere il vero motivo di questo movimento del neonato dobbiamo chiederci perché il neonato inarca la schiena?


Per la presenza di contratture nella zona della schiena e del collo.


Queste possono essere presenti a causa di mal posizioni intrauterine e/o a causa di un parto difficoltoso. Infatti, soprattutto se viene usata l’ossitocina, la ventosa o il piccolo ha impiegato tanto tempo a uscire dal canale del parto, possono verificarsi delle contratture nella zona cervicale e dorsale in modo più o meno marcato.

neonato inarca la schiena

4. Sintomi dell’ipertono del neonato

Per riuscire a riconoscere l’ipertono nel neonato, ovvero la presenza di contratture alla schiena, è possibile fare attenzione ad alcuni atteggiamenti nel piccolo:

  • Il neonato inarca la schiena e la testa:
  • Si stacca spesso dal seno spingendo la testa all’indietro;
  • Non riesce a stare in posizione supina, si inarca e tende a ruotare la testa a 90 gradi o si mette sul fianco;
  • È spesso fastidioso e irritabile;
  • Fa fatica a dormire supino;
  • È difficile addormentarlo.

Il neonato inarca la schiena e soffre di problematiche gastrointestinali

Come avrai notato ci sono degli atteggiamenti molto simili alle manifestazioni di problematiche gastro-intestinali. È possibile, infatti, che il tuo bambino abbia sia il reflusso o le coliche e delle contratture alla schiena.


Però, è importante capire che i problemi gastro-intestinali non portano il neonato a inarcare la schiena.


Il neonato che soffre di reflusso tende a piangere molto e fa fatica a dormire, mentre quello che presenta delle contratture dorme serenamente, ma inarcato.

5. Conseguenze per il neonato che inarca la schiena

Innanzitutto, è importante dire che le contratture non è detto che passino da sole perché dipende dalla loro entità.


Inoltre, non intervenire significa lasciare il piccolo a soffrire di questi fastidi e rischiare che manifesti problematiche più gravi.


Le contratture, infatti, causano un ritardo dello sviluppo motorio perché il piccolo fa fatica a rimanere in alcune posizioni. Oltre a questo, possono anche determinare l’insorgere della testa piatta.


Difatti, l'inarcandosi e il mantenere la testa a 90° possono portare il piccolo a sviluppare la dolicocefalia, ovvero l’appiattimento del cranio nella zona laterale della testa.

dolore per coliche e reflusso

6. Ipertono: come aiutare il neonato che inarca la schiena

È importante riuscire a risolvere le contratture e le rigidità.


Come osteopata pediatrico curo e ho curato tantissimi neonati con questa problematica attraverso dei massaggi osteopatici delicati ed efficaci.


Infatti, agisco sulla muscolatura lombare, dorsale e cervicale, rilassando la muscolatura e ripristinando la corretta mobilità articolare.


Solitamente sono sufficienti 3-4 sedute per risolvere completamente il problema.

In caso sia presente anche il reflusso, è importante intervenire anche su questo.


Quando il neonato inarca la schiena, insieme ai miei trattamenti, insegno ai genitori l’Osteo-massage alla schiena. Questi sono una sequenza di massaggi che i genitori possono fare al proprio piccolo per rilassare la muscolatura e tranquillizzarlo.


Puoi trovare queste tecniche di massaggio nel mio video corso Osteo-massage dove scoprirai anche come massaggiare la bocca, gli arti inferiori e la pancia del piccolo per favorire al meglio il suo sviluppo e la sua postura.

Torna al blog