capezzoli inizio gravidanza

Capezzoli inizio gravidanza: come cambiano e come curarli

Introduzione

L’osservazione dei capezzoli inizio gravidanza è fondamentale: il seno, infatti, è una delle prime parti del corpo a far capire che è cominciato il viaggio della dolce attesa.


Se vuoi scoprire le loro caratteristiche, magari perché stai cercando un bambino e ti interessa capire come potrebbe cambiare il tuo corpo nelle settimane successive al concepimento, continua a leggere questo articolo che ho preparato per aiutarti a capire qualcosa di più su un tema molto importante.

Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori  videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).


Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti  pensati per te e per il tuo piccolo.

Come faccio a capire se sono incinta dai capezzoli?

Anche se sarà il test il punto di riferimento iniziale per accertare la dolce attesa, esistono comunque alcuni segnali che il corpo manda.


Alcuni di questi riguardano il seno.


I capezzoli inizio gravidanza possono presentarsi più sensibili e morbidi già a partire dalla terza-quarta settimana di gestazione.


Certe mamme possono sperimentare anche una vera e propria sensazione di dolore che si protrae fino al parto.


Nella maggior parte delle situazioni, la sintomatologia dolorosa tende ad attenuarsi dopo il primo trimestre.

capezzoli inizio gravidanza

La causa di tutto questo è il cambiamento ormonale, che contribuisce anche alla specializzazione e alla crescita dei dotti galattofori, ma anche all’aumento dimensionale dei lobi e degli alveoli della mammella.

Colore capezzoli inizio gravidanza

capezzoli inizio gravidanza

Oltre al dolore e alla maggiore sensibilità, esiste un altro segnale da considerare quando si parla di capezzoli inizio gravidanza.


Si tratta del colore che, a partire da una tenue cromia rosata, tende a scurirsi.


In concomitanza con questo cambiamento cromatico, diventano più evidenti anche i tubercoli di Montgomery, ai quali è dedicato il prossimo paragrafo.

Cosa sono i tubercoli di Montgomery?

Un’altra peculiarità che caratterizza la zona dei capezzoli inizio gravidanza è, come già detto, la maggior evidenza dei tubercoli di Montgomery .


Conosciuti, nome dovuto alla loro collocazione, anche con il nome di ghiandole areolari, hanno il compito di secernere una sostanza oleosa che protegge il capezzolo dagli attacchi di organismi patogeni, tutelando, di fatto, la salute del neonato.

capezzoli inizio gravidanza

Ecco cosa sapere quando li si chiama in causa:


  • Sono spesso uno dei primi sintomi di una gravidanza in corso.

  • Il loro numero è estremamente variabile: si passa dalla quantità esigua alle 30 o più unità.

  • Il numero può cambiare da un seno all’altro.

Prurito ai capezzoli inizio gravidanza: è normale?

capezzoli inizio gravidanza

Sì, la sensazione di prurito ai capezzoli inizio gravidanza è normalissima.


Oltre a questo sintomo, è possibile avvertire una sensazione di secchezza.


Il comprensibile fastidio è agevolmente gestibile ricorrendo a prodotti naturali come l’olio di lanolina.

Puntini bianchi sui capezzoli all'inizio della gravidanza: cosa sono?

Notare dei puntini bianchi sui capezzoli durante le prime settimane di gravidanza non deve essere motivo di allarme.


Si tratta dei già ricordati tubercoli di Montgomery.


Per mantenerli igienizzati, è meglio non utilizzare il sapone.


Il rischio, infatti, è di compromettere l’integrità della preziosa sostanza oleosa descritta nelle righe precedenti, nonché di seccare la cute.


Una semplice doccia va quindi benissimo ai fini della loro pulizia.

Come alleviare il dolore capezzoli inizio gravidanza?

capezzoli inizio gravidanza

Dopo aver inquadrato i principali cambiamenti che coinvolgono i capezzoli inizio gravidanza, vediamo qualche consiglio pratico per alleviare il dolore.


Un rimedio utile prevede l’esecuzione di spugnature con l’acqua tiepida o con l’acqua fredda. 

Evita massaggi energici al seno, che potrebbero favorire l’intensificarsi della sintesi di prolattina e, di riflesso, acuire il dolore.


Essenziale per attenuare il dolore ai capezzoli inizio gravidanza è anche l’acquisto di un reggiseno specifico per la dolce attesa.


Che caratteristiche deve avere? Ecco le principali:


  • Tessuto naturale e traspirante.

  • Assenza di ferretti, potenziali cause di ulteriori infiammazioni.

  • Fascia sottoseno ampia, garanzia di sostegno ottimale nel corso del viaggio della dolce attesa.


Per quanto riguarda le fibre tessili, ottime alternative sono la lana, il cotone e la seta.

Torna al blog