sesso orale in gravidanza

Sesso orale in gravidanza: si può fare o no?

Introduzione

Il sesso orale in gravidanza è sicuro?


Se hai da poco scoperto di essere in dolce attesa e, comprensibilmente, hai intenzione di vivere un’intimità appagante nel viaggio che ti aspetta, ti sarai senza dubbio posta questa domanda.


Per fornirti tutte le risposte necessarie, sempre alla luce della scienza, ho creato questo contenuto.

Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).


Inoltre, sul mio profilo Instagram @drsilva.com_official e sul mio canale Youtube troverai tantissimi contenuti  pensati per te e per il tuo piccolo.

Sesso orale e gravidanza: un binomio possibile?

sesso orale in gravidanza

Sì, il sesso orale in gravidanza si può fare. Può risultare anche più piacevole rispetto agli standard pre-gestazione in quanto la zona della vulva è interessata da una maggiore irrorazione ematica, il che la rende più turgida e sensibile.

Rapporti orali in gravidanza: sono sicuri?

La pratica del sesso orale in gravidanza - cunnilinguo nel caso della stimolazione dei genitali esterni femminili - è sicura, a patto di osservare alcune accortezze.


Essenziale, per esempio, è ricordare che il sesso orale non tutela dalle malattie sessualmente trasmissibili (HIV, gonorrea, sifilide, clamidia etc.).


Per questo motivo, se il rapporto sta avvenendo nell’ambito di una relazione non di lunga data o non monogama, è importantissimo utilizzare il dental dam (preservativo orale).


Fondamentale per praticare sesso orale in gravidanza all’insegna della sicurezza è anche il mantenimento di un’igiene orale ottimale - con utilizzo di spazzolino, scovolino e filo interdentale - da parte del partner che attua la stimolazione.

Soffiare in vagina durante il sesso orale in gravidanza provoca emboli?

sesso orale in gravidanza

Seppur rara, l’eventualità della formazione di emboli perché il partner ha soffiato in vagina durante la stimolazione orale dei genitali esterni è possibile. 


Alla luce di ciò, è bene evitare l’appena menzionata pratica.

Quando evitare il sesso orale in gravidanza?

Le controindicazioni al sesso orale in gravidanza sono le stesse da considerare quando non è in corso la gestazione.

Partner che pratica la stimolazione genitale con diagnosi di herpes labiale (HSV-1)

Si tratta di un virus ad alta contagiosità.


Come si può leggere in questo studio pubblicato nel 2024, è letteralmente in grado di ingannare il sistema immunitario grazie alla proteina UL12.5, in grado di eludere le difese dell’organismo e di favorire l’attivazione anche con altre infezioni in corso.


Se contratto in prossimità del parto, il virus può essere trasmesso al neonato. 


Questo quadro può a sua volta aumentare le probabilità di ricorso al cesareo.

Altre controindicazioni

Il sesso orale in gravidanza è controindicato anche in altre situazioni


Ecco quali:


  • Perdite di liquido amniotico;

  • perdite ematiche consistenti e di colore rosso vivo;

  • placenta previa;

  • rischio di parto prematuro.

Gravidanza e sesso orale: la pratica della fellatio è sicura?

sesso orale in gravidanza

Fino ad ora abbiamo parlato di sesso orale in gravidanza considerando la pratica del cunnilunguo alla donna in attesa.


Quella della fellatio sul partner maschile è sicura, sempre tenendo conto delle indicazioni riportate nei paragrafi precedenti relative alla prevenzione delle MST, e può rappresentare una variante creativa alle pratiche sessuali penetrative.


Quando la pancia si fa ingombrante nel terzo trimestre, è ovviamente necessario mettere ulteriormente in primo piano la fantasia.


Un dato curioso?


La scienza - interessante è questo studio pubblicato nel 2019 e condotto da un team attivo presso il  Leiden University Medical Centre - lo consiglia caldamente anche prima della gravidanza.


L’esposizione agli antigeni paterni attraverso il liquido seminale che entra in contatto con la mucosa orale può innescare, nel corpo materno, meccanismi di immunomodulazione potenzialmente in grado di proteggere dagli aborti ricorrenti. 

Regresar al blog