gravidanza isterica

Gravidanza isterica: cos'è, cause, sintomi

Introduzione

La gravidanza isterica è una condizione molto rara. 


Numeri alla mano, riguarda da 1 a 6 donne ogni 22.000 gestazioni circa.


Se vuoi scoprire come riconoscerla, perché viene e quanto dura, continua a leggere questo articolo.


Nel caso in cui tu avessi interesse ad approfondire altri contenuti sul mondo mamma - bambino, puoi venirmi a trovare sul profilo Instagram @drsilva.com_official

Cos'è la gravidanza isterica?

Altrimenti conosciuta come pseudociesi, la gravidanza isterica è una sindrome in cui la donna, in situazioni di totale assenza di concepimento, è convinta di essere incinta.


Nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5-TR), compilato dagli esperti dell’American Psychiatric Association, è inclusa nella categoria dei disturbi somatoformi, insieme con l’ipocondria.

gravidanza isterica

Dati epidemiologici

La gravidanza isterica, evenienza che è stata descritta per la prima volta attorno al IV secolo a.C. da Ippocrate, padre della medicina moderna che parlò di 12 donne affette dal disturbo, ha oggi dati epidemiologici che, in media, riguardano da 1 a 6 donne ogni 22.000 gestazioni.


La sua incidenza è diminuita drasticamente con l’inizio del XX secolo, soprattutto negli USA.

Come capire se è una gravidanza isterica?

La donna con gravidanza isterica è mentalmente convinta di essere incinta e presenta, per questo, alcuni dei sintomi tipici dell’attesa


Qualche esempio?

  • Aumento di volume dell’addome.

  • Irregolarità del flusso mestruale.

  • Nausea.

  • Senso di tensione a livello mammario.


A fronte dell’esecuzione di test di gravidanza ed ecografia, si ottiene chiaramente un risultato negativo nel primo caso e il presentarsi, nel secondo, dell'immagine di un utero non gravidico sul monitor.


gravidanza isterica

Cause

I fattori causali della gravidanza isterica sono di natura psicosomatica. 


Questo disturbo può manifestarsi sia in donne che desiderano fortemente diventare madri, sia in situazioni in cui, invece, l’ambiente sociale identifica l’immagine di realizzazione con la maternità.


Può anche capitare che la gravidanza isterica colpisca donne che, per ragioni sia strettamente personali, sia legate all’ambiente culturale in cui vivono, hanno un fortissimo timore di rimanere incinte.


A livello ormonale, si avrebbe a che fare alterazioni dell’asse ipotalamo - ipofisi - ovaie e con un conseguente aumento della secrezione di ormoni come la prolattina e gli estrogeni, a loro volta alla base di mutamenti fisici tipici del periodo della dolce attesa.


Fattori di rischio

Tra i fattori di rischio della gravidanza isterica è possibile menzionare, oltre a quelli citati nel paragrafo precedente, pure l’infertilità , anche i quadri insorti a seguito di interventi come l’isterectomia, recenti aborti, la depressione.


Nelle donne a rischio, è stata frequentemente diagnosticata la gravidanza isterica nell’ambito di quadri clinici caratterizzati anche dalla diagnosi di condizioni come le neoplasie a livello addominale e la colecistite.

gravidanza isterica

La gravidanza isterica riguarda anche l'uomo?

Nel caso degli uomini, non si parla di gravidanza isterica bensì di sindrome di Couvade (dal verbo francese couver, traducibile in italiano con “covare”).


Fenomeno comune ma ancora poco compreso dalla scienza, vede il partner maschile di una donna incinta manifestare sintomi corporei tipici della gravidanza.


Questi ultimi tendono a esordire con l’inizio del secondo trimestre. 


Nei casi più gravi, si contraddistinguono anche per la presenza di dolori affini a quelli del travaglio.

Quanto dura la gravidanza isterica?

La gravidanza isterica nella donna può avere una durata che varia dalle poche settimane ai nove mesi circa tipici della gestazione a termine.


In alcuni casi, può protrarsi anche per un tempo più ampio.


Il disturbo, in alcuni casi, può cessare a seguito dell’innescarsi di episodi affini al travaglio.


La durata dei sintomi della gravidanza isterica è ovviamente legata anche al trattamento mirato delle problematiche alla base del disturbo. 

gravidanza isterica

Diagnosi

La diagnosi di gravidanza isterica viene formulata dal medico specialista previa esecuzione di ecografia addominale, che non deve rilevare aumento dimensionale dell’utero, presenza di un embrione o del battito cardiaco dello stesso, e test di gravidanza.


Tramite questi accertamenti, è possibile escludere la presenza di un’effettiva gestazione in corso.


Doveroso è sottolineare che, nelle donne che soffrono di gravidanza isterica, possono essere riscontrabili anomalie nel dosaggio di ormoni come prolattina, progesterone, estrogeni, LH.


I cambiamenti a livello ormonale, però, possono variare fortemente di caso in caso.

Trattamento

Il trattamento della gravidanza isterica prevede il ricorso alla psicoterapia cognitivo-comportamentale (fonte: Cleveland Clinic).


Il percorso va avviato dopo aver mostrato chiaramente alla paziente le evidenze cliniche che accertano l’assenza di una gestazione in corso.


Essenziale, inoltre, è intervenire in maniera specifica sui sintomi fisici della gravidanza isterica.


Ciò può implicare, per esempio, la somministrazione di una terapia ormonale per ripristinare il flusso mestruale.


gravidanza isterica

Come evitare la gravidanza isterica?

Ad oggi, la scienza non è ancora riuscita a formulare indicazioni specifiche per la prevenzione della gravidanza isterica nella donna.


Il disturbo sembrerebbe più frequente tra i 20 e i 40 anni - anche se, in letteratura, sono stati registrati casi di bambine in età prepuberale e di donne in menopausa - e con i numeri più rilevanti nei contesti sociali che vedono la maternità e la fertilità femminile come punti fermi per la realizzazione della donna.

Torna al blog