Biberon anticolica: quale è il migliore e funziona davvero?
Spesso mi viene chiesto se il biberon anticolica è in grado di curare o prevenire le coliche nel lattante.
Ecco perché ho deciso di dare una risposta completa in questo articolo, iniziando a spiegare quale sia la vera causa di questa problematica. Inoltre, troverai le recensioni dei biberon più acquistati per capire quale sia il migliore (no adv).
Cosa sono le coliche nel neonato?
Se sei arrivato/a in questo articolo molto probabilmente hai presente cosa siano le coliche del neonato, vero?
Purtroppo, però, forse ti è stato detto che sono causate da un’immaturità intestinale del piccolo e che passeranno con il tempo.
Devo dirti che non è vero! Infatti, un’immaturità intestinale non causerebbe tutto quel dolore al piccolo.
Inoltre, non è giusto abbandonare a sé stessi i genitori di un neonato che soffre di coliche e lasciarli affrontare la stanchezza e il senso d’impotenza davanti agli episodi di pianto del loro bimbo.
Prima di svelarti quale sia la vera causa di questa problematica così diffusa, vediamo i sintomi per riconoscere la presenza di coliche nel neonato.
I sintomi
Il principale segnale è il male alla pancia che il neonato manifesta con pianto, irritabilità, tirando le gambe all’addome e contraendo la pancia.
Inoltre, può capitare che durante questi episodi faccia aria ripetutamente.
Gli altri sintomi possono essere:
- Alterazioni del transito gastro-intestinale: stipsi e dischezia oppure scariche frequenti, ma con poche feci;
- Il bambino piange al seno o al biberon e si stacca spesso;
- Il neonato soffre anche di reflusso gastroesofageo;
- Il piccolo vuole dormire in braccio e fatica a stare supino.

La vera causa delle coliche
Dunque, se l’immaturità intestinale non è la causa delle coliche, qual è quella vera?
Le coliche sono la conseguenza di uno stato infiammatorio intestinale. Questo si è scoperto grazie ai recenti studi scientifici Tu Mai et al., “Infantile Colic, New Insights into an Old Problem” pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America.

Come risolvere davvero le coliche nel neonato?
Per risolvere le coliche è necessario conoscere i parametri che determinano l’infiammazione intestinale e lavorare su quelli.
Allattato al seno
Per il neonato che beve il latte materno sarà necessario andare ad indagare l’alimentazione materna sia in gravidanza che in allattamento. Infatti, l’infiammazione può svilupparsi anche durante la gravidanza in base a quello che mangia la mamma. Scopri di più nel corso “alimentazione in allattamento e gravidanza”.

Allattato con latte artificiale
Per il piccolo allattato con latte artificiale sarà doveroso verificare 4 fattori:
- Tipologia di latte artificiale;
- Flusso e ritmo della poppata;
- Posizione del neonato mentre mangia;
- Tipologia di biberon.
Puoi leggere le mie recensioni sulle tipologie di latte artificiale nell’articolo “Latte anticolica e artificiale: come evitare le coliche nel lattante”
Per quanto riguarda gli altri parametri, continua a leggere per scoprirli.

Il biberon anticolica regola il flusso?
Uno dei fattori da verificare è il flusso e il ritmo della poppata.
Infatti, è necessario che il neonato abbia una suzione attiva come quella di uno allattato al seno. Purtroppo, spesso il flusso del latte è troppo veloce portando il piccolo a sviluppare una suzione passiva, ovvero senza coinvolgere i muscoli delle guance e della mandibola e senza compiere con la lingua il movimento corretto. Quest’ultimo è indispensabile per la deglutizione e per lo sviluppo del palato e del linguaggio.
Come rimediare?
Sarà sufficiente scegliere una tettarella che non permetta al latte di uscire se si capovolge il biberon. Inoltre, sarà necessario prevedere delle pause durante la poppata per evitare che il neonato ingerisca troppo velocemente una grossa quantità di latte.
Allattare artificialmente: posizionare il neonato
Prima di vedere il parametro del biberon, ti parlo di quello che riguarda il posizionamento del neonato durante la poppata.
Spesso il bambino viene posto completamente disteso o leggermente sollevato, ma questo non lo aiuta a digerire bene il latte artificiale.
Il bambino dovrebbe essere tenuto quasi seduto e ben dritto e il collo e busto devono rimanere in asse.
Te lo spiego con un video nel mio corso “Prevenzione e cura di coliche e reflusso”
Come scegliere il miglior biberon anticolica
Eccoci arrivati all’ultimo parametro: il biberon anticolica.
Come avrai capito, il biberon da solo non può migliorare la situazione delle coliche perché è necessario che tutti e 4 i parametri siano migliorati.
I sistemi presenti nei biberon anticolica possono essere di vari tipi, ma tutti con l’obiettivo di rallentare il flusso: sacchetto interno, valvola o doppia valvola, base ventilata, succhiotto ergonomico, ecc.
Nei capitoli seguenti troverai le mie considerazioni sui principali marchi di biberon anticolica, ma prima parliamo di due fattori da tenere in considerazione al momento della scelta.
Tettarella
La tettarella deve avere il foro più piccolo disponibile per assicurarsi che il flusso sia lento e controllato.
La forma da preferire è quella fisiologica. Infatti, questa risulta più regolare e arrotondata di quella anatomica e ha una transizione graduale dall’apice alla base.
Contrariamente, quella anatomica è stretta e allungata e cambia bruscamente dall’apice alla base.

Materiali
I materiali devono essere atossici, naturali e non contenere polipropilene (quindi, devono essere senza BPA – bisfenolo A). Dunque, va benissimo il silicone.
Biberon anticolica Mam
Il biberon anticolica Mam ha una base ventilata. Il liquido fluisce in modo uniforme permettendo al bambino di ingurgitare meno aria perché si creano meno bolle.
I materiali sono privi di BPA e BPS.
Come abbiamo visto, però, è necessario che anche gli altri parametri siano migliorati.
Dunque, sarà necessario scegliere il latte artificiale adatto al neonato, regolare il ritmo facendo delle pause e scegliere la tettarella più piccola.
Per il biberon Mam risultano efficaci la tatterella numero 0 e 1 anche se la forma non è fisiologica.
Dunque, se non hai già comprato questo biberon anticolica, ti consiglio di sceglierne altri.

Biberon anticolica Suavinex
Il biberon anticolica Suavinex offre un sistema brevettato caratterizzato da un sacchetto intero anti colica in silicone che elimina le bollicine d’aria e rende il flusso più lento e controllato. La tettarella in questo caso ha un’ottima forma.
Come abbiamo visto, però, è necessario che anche gli altri parametri siano migliorati.
Dunque, sarà necessario scegliere il latte artificiale adatto al neonato, regolare il ritmo facendo delle pause e scegliere la tettarella più piccola.
Alla luce di queste considerazioni consiglio il biberon zero.zero Suavinex.

Biberon anticolica Chicco
Il biberon anticolica Chicco è caratterizzato da un sistema a doppia valvola anticolica per prevenire l’ingestione d’aria e rende il flusso più lento e controllato. La tettarella in questo caso ha un’ottima forma.
Come abbiamo visto, però, è necessario che anche gli altri parametri siano migliorati.
Dunque, sarà necessario scegliere il latte artificiale adatto al neonato, regolare il ritmo facendo delle pause e scegliere la tettarella più piccola.
Alla luce di queste considerazioni consiglio il biberon Chicco Naturalfeeding.

Biberon anticolica Philips Avent
Il biberon anticolica Philips Avent è caratterizzato da una valvola anticolica (biberon Natural) che riduce l’ingresso di aria nel biberon e rende il flusso più lento e controllato. La tettarella in questo caso ha un’ottima forma.
Come abbiamo visto, però, è necessario che anche gli altri parametri siano migliorati.
Dunque, sarà necessario scegliere il latte artificiale adatto al neonato, regolare il ritmo facendo delle pause e scegliere la tettarella più piccola.
Alla luce di queste considerazioni consiglio il biberon Philips Avent Natural anti-colica.

Biberon anticolica Nuk
Il biberon anticolica Nuk è caratterizzato da un sistema anti-colica Air NUK che dovrebbe aiutare il bambino a bere senza deglutire l’aria. La forma della tettarella del biberon anticolica NUK risulta scorretta.
Come abbiamo visto, però, è necessario che anche gli altri parametri siano migliorati.
Dunque, sarà necessario scegliere il latte artificiale adatto al neonato, regolare il ritmo facendo delle pause e scegliere la tettarella più piccola.
Alla luce di queste considerazioni, se non hai già acquistato questo biberon, ti consiglio di sceglierne un altro.

Questo erano le mie recensioni su alcuni dei biberon anticolica più acquistati dai genitori. Ci tengo a ribadire che il biberon, da solo, non è la soluzione alle coliche o al reflusso del neonato. Infatti, è necessario che tutti e 4 i parametri che abbiamo visto (latte artificiale, flusso e ritmo, posizione e biberon) siano migliorati. Questo permetterà di sfiammare l’intestino del piccolo per curare le coliche. Per fornire ai genitori tutte le informazioni e le pratiche per prevenire e curare le coliche e il reflusso, ho deciso di registrare un video corso che le contenga tutte e che possa essere guardato dai genitori dove e quando vogliono.