corso allattamento al seno

Corso allattamento al seno: perché seguirlo e come sceglierlo

Introduzione

Hai appena scoperto di essere in dolce attesa!


Tra i vari momenti di emozione, avrai senza dubbio già iniziato a informarti, magari grazie ad amiche che lo hanno seguito, sulla possibilità di frequentare un corso allattamento al seno.


In questo articolo, ti spiegherò perché sceglierlo è importante sia per te, sia per il piccolo che stai aspettando.

Per un viaggio verso la nascita ancora più completo e consapevole, ti consiglio di entrare in Academy per accedere a tutti i migliori videocorsi per supportare la tua salute in gravidanza (corso preparto multidisciplinare, pavimento pelvico, allattamento, alimentazione, pilates, ecc) e lo sviluppo del tuo bimbo (sviluppo motorio, linguaggio, cognitivo, autosvezzamento, disostruzione pediatrica, ecc.).

Corso allattamento al seno: di cosa si tratta?

corso allattamento al seno

Il corso allattamento al seno è un percorso formativo, dal vivo o online, che ha lo scopo di fornire alla coppia in attesa tutte le nozioni teoriche e pratiche per vivere il percorso di allattamento in maniera serena e consapevole.


Sul mercato, si possono trovare corsi di allattamento al seno tenuti da diverse figure, dall’ostetrica, al pediatra, alla consulente IBCLC.

Quando iniziarlo?

Il corso allattamento al seno andrebbe iniziato il prima possibile, possibilmente non dopo la trentesima settimana di gravidanza, periodo a partire dal quale si tende, comprensibilmente, a focalizzarsi maggiormente sulle questioni legate al travaglio.


Iniziare il corso prima della nascita è prioritario e lo ricorda anche la scienza.

Particolarmente interessante a tal proposito è lo studio The effect of prenatal counseling on breastfeeding self-efficacy and frequency of breastfeeding problems in mothers with previous unsuccessful breastfeeding: a randomized controlled clinical trial, pubblicato nel 2020 e condotto da esperti attivi presso la Tabriz University of Medical Sciences (Iran).


Secondo questo lavoro scientifico, nelle madri che hanno seguito un percorso di counseling prenatale incentrato sull’allattamento al seno mostrano maggiore autoefficacia nella gestione dello stesso, nonché dati migliori relativi alla frequenza (soprattutto dopo una prima esperienza difficile). 

Perché è una questione di coppia?

corso allattamento al seno

Il corso allattamento al seno è un momento prezioso per entrambi i genitori.


Si tratta di una questione di coppia e non solo materna. 


Ancora una volta, la scienza lo conferma.


Come si ricorda in questo articolo pubblicato nel 2022 e scritto da alcuni esperti attivi presso il Jawaharlal Nehru Medical College di Wardha (India), l’atteggiamento del padre - che comprende anche l’aiuto nella gestione della casa e in momenti della cura del piccolo come il cambio pannolino - può impattare tantissimo sulla decisione di proseguire con l’allattamento esclusivo.


Un papà o una partner adeguatamente informati sui benefici dell’allattamento al seno sono quindi fondamentali.

Come si svolge?

Il corso allattamento al seno è tradizionalmente strutturato come segue:


  • Presenza di una parte teorica, in cui si spiega la fisiologia della lattazione con un focus su aspetti come l’importanza dell’allattamento a richiesta e i segnali di  fame e di sazietà del neonato.

  • Parte pratica, in cui si parla di argomenti come le posizioni migliori.

  • Focus sui possibili problemi, per esempio le contratture mandibolari causate dal malposizionamento in utero o da un parto operativo con l’utilizzo della ventosa, che possono portare a un attacco scorretto e alla percezione del dolore da parte della mamma.


Per quanto riguarda l’ultimo punto, è bene ricordare che il professionista di riferimento è l’osteopata.

I benefici dell'allattamento al seno

corso allattamento al seno

Se ti stai chiedendo come mai vale la pena dedicare del tempo a seguire un corso di allattamento al seno, può avere il suo perché soffermarsi sui benefici di quello che è un momento che va ben oltre la nutrizione.


Fin dai primi momenti dopo la nascita, l’allattamento al seno ha un ruolo di massima importanza.


Permette, infatti, di prevenire l’ipoglicemia del neonato.


Il piccolo, che deve essere sempre lasciato sul petto della mamma per lo skin to skin, grazie all’avvio precoce dell’allattamento al seno vive in prima persona benefici come il miglioramento della qualità della flora intestinale, cruciale per le protezione dalle infezioni sul breve termine.


Questa colonizzazione - non la prima, dato che sappiamo bene che tutto inizia già nella vita intrauterina - contribuisce alla prevenzione di allergie e malattie metaboliche come l’obesità.

Attraverso l’allattamento al seno, la mamma trasmette al piccolo anticorpi in grado di proteggerlo da svariate infezioni, respiratorie e gastrointestinali.


Aiuta altresì ad aprire la strada a uno sviluppo cognitivo migliore.


Come dimostrato da questo studio pubblicato nel 2016, proseguire con l’allattamento al seno per oltre 9 mesi comporta, a un follow up di tre anni, punteggi più alti a livello di MDI (Mental Development Index).

L'importanza dell'allattamento per la salute materna

corso allattamento al seno

L’allattamento al seno è fondamentale anche per la tua salute, mamma.


Tra i tanti benefici è importante chiamare in causa l’incremento dell’ossitocina provocato dall’avvio precoce dell’allattamento al seno e dal pelle a pelle.


Questa cascata ormonale contribuisce a stimolare le contrazioni dell’utero post partum, con una riduzione del rischio di emorragie.

Allattare al seno è una scelta protettiva contro il tumore al seno.


Come evidenziato da diversi studi scientifici, tra cui questo pubblicato nel 2021 e condotto congiuntamente tra USA e Canada, ogni anno di allattamento ha un impatto del 32% sulla riduzione del rischio di sviluppo del cancro al seno nelle donne con mutazione del gene oncosoppressore BRCA1 (non avrebbe impatto significativo in caso di mutazione del gene BRCA2).


DIverse evidenze scientifiche - qui puoi trovare i dettagli di uno studio che ha coinvolto oltre 30mila neo mamme - hanno messo in primo piano l’importanza dell’allattamento ai fini della prevenzione della depressione post partum, che può presentarsi anche un anno dopo la nascita del piccolo.

Allattamento al seno durante i corsi preparto dell’ospedale: ecco cosa sapere

Durante i corsi preparto dell’ospedale si parla di allattamento al seno, ma per pochissimo tempo e senza la possibilità di riprendere in mano i contenuti in caso di mancanza di chiarezza o dell’insorgenza di problemi.

Frequentarlo non fa certo male se si decide di partorire in una struttura ospedaliera, ma è bene affiancare anche un corso allattamento al seno online verticale , in modo da poter avere sempre accesso ai contenuti, e delle consulenze one to one con l’ostetrica.

Il corso allattamento al seno sostituisce la consulenza dell’ostetrica?

No, i corsi per allattamento al seno non sostituiscono la consulenza dell’ostetrica, la professionista di riferimento nei casi in cui sussistono criticità.


Nei primi dieci giorni di vita, è opportuno rivolgersi anche a un osteopata: la diade tra i due professionisti appena citati permette di valutare la qualità della suzione e di andare a lavorare anche sulle posizioni e sull’attacco in modo da risolvere problemi come l’allattamento doloroso, le ragadi o gli ingorghi.

Back to blog