Pannolini lavabili: vantaggi e benefici di questa scelta Dr-Silva

Pannolini lavabili: vantaggi e benefici di questa scelta

Sempre più genitori si stanno avvicinando al mondo dei pannolini lavabili, ma purtroppo ci sono ancora tantissimi falsi miti attorno a questa tematica.


In questo articolo voglio sfatare tutte queste false credenze e svelarti i veri benefici dell’uso dei pannolini lavabili.

Quanto sono cambiati i pannolini lavabili dal passato?

Ho intenzione di usare i pannolini lavabili”.


A questa affermazione diverse mamme hanno potuto veder sbiancare le proprie nonne o mamme. Se non mi credete, provate a metterle alla prova!


Questo perché negli anni ’80 l’ingresso dei pannolini usa e getta ha segnato una svolta e risulta impensabile, per chi ha vissuto quel cambiamento, tornare indietro. Però, quando parliamo di pannolini lavabili oggi, siamo lontani anni luce da quelli che usavano le mamme un tempo.

I pannolini usati dalle nostre nonne

I pannolini delle nostre nonne erano degli stracci con cui si avvolgeva il bambino. Si formavano più e più strati per renderlo il più assorbente possibile, lo si fissava con le spille e si metteva un pantaloncino in lana sopra.


Certo, può sembrare già questo complicato, ma il lavaggio era il momento più critico.

Infatti, negli anni dei pannolini lavabili “antichi” non c’era la lavatrice; dunque, si lavavano a mano con acqua calda (per chi era fortunato) o al fiume (per la maggior parte). Il risultato erano pannolini che spesso non era igienizzati e odoravano.


D’inverno tutto era molto più complicato, compresa l’asciugatura che avveniva in casa.


Certamente se fosse così anche al giorno d’oggi, sarebbe una pazzia prendere questa scelta. Fortunatamente, non è così.

I pannolini di oggi

Oggi usare i pannolini lavabili è tutt’altra storia. Infatti, grazie alla lavatrice è sufficiente organizzarsi per i lavaggi, ma nulla di più.


L’asciugatura, per la maggior parte degli inserti, può avvenire in asciugatrice e le cover hanno tempi di asciugatura molto brevi.


Inoltre, i materiali con cui sono realizzati, come vedremo nei prossimi capitoli, assicurano un ingombro decisamente inferiore rispetto a quelli di un tempo.

pannolini lavabili vs usa e getta

Tipologie di pannolini lavabili

Di pannolini lavabili ci sono davvero tantissime marche, ma le tipologie sono 4. In base alle esigenze dei genitori è possibile scegliere quello più comodo. Vediamoli nel dettaglio.

tipologie di pannolini lavabili

All in one

Possiamo definire questi come i “pannolini pronti all’uso”. Infatti, la parte assorbente è cucita insieme alla parte impermeabile esterna o attaccabile attraverso dei bottoncini. Sono ottimi per chi ha come esigenza la praticità, ma non possono essere messi in asciugatrice. Due marche di questa tipologia sono i Bambino Mio Miosolo e i Grovia.

Prefold

I prefold è un tessuto “pre-piegato”, ovvero costituito da strati già cuciti insieme in modo da piegarli lungo le cuciture in modo molto semplice. La parte centrale solitamente contiene il doppio degli stati rispetto alle fasce laterali, per avere più assorbenza. Essendo questo solo il tessuto è necessario porvi sopra una cover impermeabile in PUL o in lana.


Quali sono i vantaggi di questo?

  • Costano circa la metà delle altre tipologie;
  • Possono essere asciugati in asciugatrice o sopra fonti di calore;
  • Si adattano perfettamente al bambino non rischiando un girocoscia troppo largo che porterebbe a perdite;
  • Durano all’infinito e allo spannolinamento possono essere usati come stracci per la casa.

Pocket

I pocket sono solitamente quelli più scelti dai genitori perché uniscono la praticità degli all in one, ma anche la possibilità di asciugarli velocemente. Infatti, riuscendo a separare gli inserti assorbenti dalla cover è possibile metterli in asciugatrice.


Inoltre, è possibile “farcirli” con più inserti o con materiali differenti per aumentare l’assorbenza del pannolino.

Una delle marche più conosciute è Charlie Banana.

Ciripà

Questo è l’antenato di quelli delle nostre nonne. È un pannolino ripiegabile realizzato totalmente in tessuto. È il migliore per i bambini che hanno la pelle molto delicata. Si possono inserire ulteriori strati assorbenti ed è necessario mettere una cover in PUL o in lana sopra.

cambio del pannolino lavabile

Materiali utilizzati

Come abbiamo visto, alcuni pannolini possono essere “farciti” con strati di diverso materiale per aumentare l’assorbenza.


Prima di vedere i vari materiali interni, parliamo di quelli esterni. Le cover impermeabili sono realizzate in PUL, poliuretano laminato, un materiale molto traspirante.


Lo strato a contatto con la pelle del bambino può essere realizzato con tessuti naturali (cotone) o tessuti sintetici (microfibra).


Gli strati assorbenti, invece, possono essere realizzati in:

  • Cotone;
  • Canapa;
  • Bamboo;
  • Microfibra.
colori dei pannolini lavabili

I vantaggi dei pannolini lavabili

Ora che abbiamo visto le varie tipologie ti voglio spiegare perché scegliere di usare i pannolini lavabili è una scelta consapevole e sostenibile.

Un risparmio non indifferente

Senza ombra di dubbio scegliere i pannolini lavabili è anche una scelta economica perché permette di risparmiare.


Facciamo due calcoli!


I pannolini usa e getta più comuni hanno un costo di circa 24 centesimi che moltiplicato per 5500 pannolini (numero di pannolini dai 0 ai 2 anni) risulta 1300€.


Se ti sembrano tantissimi 5500 pannolini, ti assicuro che purtroppo è così perché un bambino nei primi mesi usa circa 10 pannolini al giorno per dopo arrivare a 5 intorno all’anno e mezzo.


Di pannolini lavabili, invece, te ne possono bastare 20 per ottimizzare al massimo i lavaggi. Considerano un costo medio di 20€, a pannolino lavabile, si arriva a 400€.

Certo, ovviamente dirai “e le lavatrici?”


Un ciclo costa in media 0,70€, considerando 3 lavatrici a settimana per un anno arriviamo sotto i 100€ di spesa annua. Dunque, 250€ dai 0 ai 2 anni del piccolo.


Il risultato è 1300€ dei pannolini usa e getta contro 650€ di quelli lavabili; un risparmio del 50%!

esempio pannolino lavabile

Un aiuto all’ambiente

C’è stato il periodo di siccità nel quale erano insorte nei social delle proteste per chi usava i pannolini lavabili in quanto accusati di consumare troppa acqua.


Questo perché purtroppo c’è poca informazione sulla produzione di pannolini usa e getta. La produzione di un pannolino usa e getta richiede 34 litri di acqua. Un ciclo di una lavatrice ne consuma in media 45 litri.


Tornando ai numeri del capitolo precedente, per un bambino dai 0 ai 2 anni sono impiegati 187 mila litri di acqua per i pannolini usa e getta. Per il lavaggio dei pannolini lavabili, invece, il risultato è 14 mila litri considerando 3 lavatrici a settimana per 2 anni.


Ma non è tutto: un pannolino usa e getta richiede fino a 500 anni per lo smaltimento. Dunque, nell’ambiente sono ancora presenti quelli utilizzati negli anni ’80!

lavaggio pannolini lavabili

La salute del tuo bambino

Infine, ma non meno importante, è l’aspetto della salute del tuo bambino. I pannolini lavabili assicurano che a contatto con la pelle del piccolo vadano solo tessuti naturali; nulla di chimico.


I pannolini usa e getta, invece, sono caratterizzati spesso da profumazioni chimiche, coloranti e in alcune marche anche piccole quantità di diossina, considerata cancerogena. I produttori assicurano che la quantità è talmente irrisoria da non esservi alcun rischio, ma questi pannolini sono ancora recenti per affermare che non ci siano ripercussioni nel lungo periodo.

video corso pannolini lavabili

Pannolini lavabili: il corso per una guida alla scelta e all’uso

Quali sono i migliori? Come lavarli?


A queste e a molte altre domande troverete risposta nel video corso “Pannolini Lavabili” a cura di Giada Roncoroni. Il programma affronta le seguenti tematiche:

  • Introduzione e 3 valide ragioni per scegliere i pannolini lavabili;
  • Tipologie di pannolini lavabili;
  • Stoccaggio, lavaggio, asciugatura;
  • Veline cattura feci lavabili e usa & getta;
  • Materiali degli inserti dei pannolini lavabili;
  • Problematiche più comuni: fuoriuscite, irritazioni, e cattivi odori;
  • Dove acquistare i pannolini lavabili, come valutare l’usato;
  • Come mettere correttamente un pannolino lavabile al tuo bambino;
  • Piegatura newborn per mussole;
  • Piegatura twist per prefold;
  • Come mettere correttamente un ciripà;
  • Come mettere correttamente un preflat.

Sei pronto/a a rivoluzionare il tuo concetto di pannolino?

Torna al blog